Il futuro con la 6card: Tari più bassa. Come funziona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


GROSSETO. Le tariffe dei rifiuti sono sempre all’ordine del giorno. In quasi tutti i comuni, anche della Maremma, da tempo sono stati introdotti i cassonetti “intelligenti”, quelli predisposti per ogni tipo di rifiuto: dalla plastica al vetro, dal compostabile alla carta e infine all’indifferenziato.

Un metodo per riciclare e soprattutto in futuro abbattere i costi. Purtroppo però, anche se i dati della raccolta sono in netto miglioramento, non basta. Le tariffe della Tari sono sempre importanti, e per i cittadini la “spazzatura” è una tassa che fa storcere la bocca quando arriva.

La 6card

L’obbiettivo dichiarato è appunto arrivare ad una tariffa equilibrata e soprattutto far pagare ai cittadini quanto effettivamente viene prodotto di spazzatura.

Prestito personale

Delibera veloce

 

«Sei Toscana, così come previsto dal proprio piano industriale e dal piano di riorganizzazione dei servizi approvato da Ato Toscana Sud, sta riorganizzando i servizi di raccolta rifiuti nei territori serviti – scrivono da Sei Toscana – L’obiettivo è fornire alle amministrazioni comunali tutti gli strumenti necessari per gestire i rifiuti in modo sempre più efficiente e sostenibile».

«Fra i nostri obiettivi ci sono i cassonetti ad accesso controllato e le 6Card per la raccolta stradale ed i mastelli con codice identificativo Rfid per il porta a porta, attrezzature che permettono di tracciare i conferimenti dei rifiuti e associarli alle singole utenze Tari – concludono – Tecnologie che consentano ai Comuni di attivare una tariffazione puntuale, un sistema più equo che permetta di valorizzare la responsabilità dei cittadini nella corretta gestione dei propri rifiuti. La società si impegna a mettere a disposizione le soluzioni più avanzate e a collaborare con le amministrazioni per supportarle ed accompagnarle nelle loro scelte, nel pieno rispetto delle rispettive competenze e delle specifiche esigenze dei territori».

Una raccolta porta a porta di Sei Toscana

L’ultimo comune in Toscana che ha fatto un importante passo avanti nella gestione dei rifiuti urbani, introducendo il Tcp la tariffa corrispettiva puntuale è quello di Sassetta in provincia di Livorno.

Questo sistema, che partirà ufficialmente da lunedì 3 febbraio, punta a riconoscere i comportamenti virtuosi dei cittadini, migliorando ulteriormente la qualità della raccolta differenziata e incentivando la sostenibilità. Grazie a un impegno condiviso tra amministrazione, gestore del servizio e cittadini, la raccolta differenziata ha già registrato un significativo balzo in avanti, passando dal 25% del 2023 al 60% nel 2024.

Come funziona il nuovo sistema Tcp

Con il sistema Tcp, parte della tariffa rifiuti sarà calcolata in base all’impegno concreto dei cittadini nel differenziare i rifiuti, prendendo come riferimento il numero di svuotamenti del mastello dell’indifferenziato. Ogni cittadino avrà a disposizione un numero minimo di conferimenti inclusi nella tariffa, variabile in base alla composizione del nucleo familiare.

Il dibattito sul termovalorizzatore

Da più parti però, si continua a parlare di come smaltire davvero i rifiuti: le discariche esistenti in provincia di Grosseto rappresentano un bel problema difficile da risolvere, visto che andranno per forza ad esaurirsi nel tempo.

Le soluzioni? Di certo la spinta per aumentare la raccolta differenziata e il riciclaggio, che è un obiettivo che hanno tutti i Comuni.

Però si potrebbe davvero aprire una discussione sulla costruzione di un termovalorizzatore. Impianti che di fatto esistono anche vicino alla Maremma. È impossibile pensare che solo recuperare il vetro, la plastica e tutti quei materiali riciclabili, possa essere la soluzione definitiva.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un termovalorizzatore potrebbe fornire anche energia, e soprattutto abbattere i costi della raccolta della spazzatura. Forse è l’ora che una discussione seria, fra vantaggi e svantaggi sia intrapresa anche per la provincia di Grosseto.




  • Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare!
    Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma



    Visualizza tutti gli articoli







Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link