Se si ha a disposizione un solo giorno, si può sfruttare per esplorare tre mete in Abruzzo. Parliamo di luoghi che uniscono non solo storia e cultura, ma anche gastronomia.
La regione del centro Italia è una delle mete perfette sia per chi ama la natura che per gli appassionati di città e monumenti storici e culturali, ma anche chi preferisce semplicemente svagarsi qualche giorno in montagna o rilassarsi al mare durante la stagione estiva. C’è, infatti, l’imbarazzo della scelta quando si decide di fare una gita di un giorno in Abruzzo.
È chiamata anche “Regione Verde d’Europa”, visto che il territorio abruzzese si presenta pieno di oasi naturalistiche, con il Gran Sasso e la Majella e la splendida costa adriatica che vanta tra le spiagge stupende della nostra penisola. Ma non finisce qui, visto che l’entroterra ospita posti pieni di storia antica, tre parchi nazionali e alcuni piccoli borghi pieni di cultura. Chi ha a disposizione solo un giorno, però, deve fare una selezione e l’ideale è organizzare una visita a 3 mete che racchiudono la bellezza del territorio.
Gita di un giorno in Abruzzo: i 3 posti da visitare in poche ore
Chi ha a disposizione solo un giorno per fare un’uscita fuori porta va benissimo per organizzare un piccolo tour in Abruzzo. La prima cosa da fare è scegliere il percorso da seguire, quindi capire se si vuole fare un’escursione naturale oppure optare per una gita cittadina. In ogni caso, ci sono tre mete da considerare che si possono girare in poche ore.
La prima tappa è il Lago di Scanno, un gioiello naturale che si trova nell’alta valle del fiume Sagittario e non a casa è stato inserito nella lista dei borghi più belli della nostra penisola. È un posto affascinante per il colore delle acque e per la sua forma a cuore. I visitatori hanno la possibilità di seguire il sentiero di Scanno o entrare nella piccola chiesetta della Madonna del Lago. Una location dove intrattenersi per qualche ora, sia in estate che in inverno.
Tra i posti da vedere c’è anche il bellissimo Castello di Roccascalegna, che si trova in provincia di Chieti nel borgo di 1400 abitanti. La struttura è abbarbicato su uno sperone di roccia ed è molto affascinante, perché sembra sospesa tra il cielo e la terra, dominando il vallone del Rio Secco e la vallata del Sangro. La tradizione narra che in questo luogo si nato lo ius prime noctis, che è stato promulgato dal barone del castello Corvo De Corvis.
La terza opzione sono i Calanchi di Atri, parliamo delle suggestive rupi aguzze che creano un paesaggio surreale. Queste rupi sono intervallate da laghetti, boschi e campi coltivati; un posto perfetto per chi ama i paesaggi selvaggi e inospitali. I calanchi rientrano come parte integrante della Riserva Naturale dei Calanchi di Atri, visitarla è molto semplice perché basta seguire i sentieri. Un’escursione che ne varrà la pena.
Leggi anche: Parco Nazionale della Majella, ricchezza naturale divisa fra flora e fauna: cosa vedere assolutamente
Gli altri 2 posti da vedere in Abruzzo
Se avanza del tempo dopo aver visitato il Lago di Scanno, il Castello di Roccascalegna e i Calanchi di Atri, si può decidere anche di allargare il proprio giro per qualche altra ora e visitare altre due località che caratterizzano l’Abruzzo. Parliamo di Rocca Calascio, che si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, e si ha la possibilità di fare un giro non solo all’interno del parco ma anche del borgo stesso.
Un’altra tappa da prendere in considerazione è L’Aquila, il capoluogo della regione, un concentrato di storia e cultura. Tantissimi sono i posti da vedere all’interno della città: la Basilica di San Bernardino, la Cattedrale di San Massimo, il Museo Nazionale dell’Aquila, la Fontana Luminosa, la Fontana delle 99 Cannelle e molti altri posti.
Leggi anche: Ai piedi del Gran Sasso si trova una città ricca di reperti di epoca romana: come arrivarci e cosa vedere
Tutti posti spettacoli dove potersi rilassare e immergersi tra natura, storia e cultura. Un giro che permetterà ai visitatori di poter entrare in qualche buon ristorante del posto e magari assaggiare qualche prelibatezza locale, visto che la cucina abruzzese è tra le più buone e apprezzate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link