una storia di passione, tradizione e sguardo al futuro – RuvoLive.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


È sorprendente constatare come, anche in un panorama agricolo spesso dominato dai grandi produttori, esistano realtà familiari in grado di distinguersi e crescere in maniera significativa, tanto da diffondere il proprio nome e i propri prodotti in un’ampia porzione della penisola pugliese. È il caso dell’Azienda Agricola Occhio Verde, un’impresa a conduzione familiare che affonda le sue radici in una tradizione ultra-cinquantennale, ma che non ha mai temuto di aprirsi all’innovazione.

Fondata e gestita da papà Onofrio, affiancato con entusiasmo dalle due figlie Angela e Cristina, l’azienda ha sempre posto al centro della propria attività il rispetto della terra e dei suoi ritmi. Per oltre mezzo secolo, la famiglia ha dedicato i propri sforzi alla coltivazione di ortaggi e verdure, interpretando e anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione. È proprio questa sensibilità che ha spinto l’azienda a intraprendere un nuovo percorso: la produzione di piante aromatiche in vaso.




Il basilico a foglia liscia

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il basilico a foglia liscia rappresenta la punta di diamante della loro produzione, un profumatissimo must della cucina mediterranea ormai irrinunciabile per le ricette di ogni appassionato di gastronomia. Ma la gamma di coltivazioni non si esaurisce certo qui: rosmarino, salvia, menta, timo e molte altre erbe aromatiche vengono curate con la medesima attenzione, garantendo ai consumatori un prodotto genuino e ricco di fragranze inconfondibili.

L’azienda, oggi, non si limita a coltivare: la missione di Occhio Verde è anche quella di fare rete e migliorare continuamente. A questo proposito, Angela si dedica alla ricerca di nuovi fornitori e di tutte le novità che il mercato può offrire, con l’obiettivo di rafforzare e ampliare la gamma dei prodotti. Nel frattempo, Cristina lavora instancabilmente sul fronte commerciale, per consolidare i rapporti con la clientela abituale e attirare nuovi acquirenti, dai piccoli negozi specializzati alle grandi realtà della distribuzione.

L’elemento chiave di questo successo è senza dubbio la filosofia aziendale, che si basa su un profondo rispetto per la natura e per le regole agricole, permettendo la coltivazione di erbe aromatiche di alta qualità. Gli sforzi quotidiani di questa famiglia si traducono in prodotti che non soltanto impreziosiscono e insaporiscono i piatti, ma testimoniano l’amore e la cura riposta in ogni singola fogliolina.


Occhioverde

Occhioverde

E il bello è che Occhio Verde non sembra avere alcuna intenzione di fermarsi. Il 2026, infatti, promette ulteriori sviluppi e innovazioni: un aumento dell’assortimento di piante e di soluzioni pensate non solo per la cucina, ma anche per l’arredo di spazi verdi, dai balconi ai giardini. Chi desidera restare costantemente aggiornato sulle novità può seguire l’azienda sui principali canali social e visitare il sito web www.agricolaocchioverde.it. Qui vengono spesso pubblicate informazioni sulle disponibilità stagionali e sulle tendenze del momento, un modo pratico per non perdere l’occasione di provare qualcosa di nuovo e sorprendente.

La storia di Occhio Verde è, in ultima analisi, un esempio virtuoso di come la nuova generazione possa raccogliere l’eredità culturale e agricola del proprio territorio, valorizzandola con idee fresche e un piglio imprenditoriale moderno. Realtà come questa, infatti, ci ricordano che la Puglia può ancora essere teatro di un incremento economico e sociale, nel rispetto e nella promozione delle risorse naturali che da sempre la contraddistinguono.

È con viva soddisfazione che vediamo questa piccola, ma solida realtà familiare farsi strada, dimostrando che la passione, la conoscenza del territorio e l’apertura all’innovazione possono convivere in modo armonioso e vincente. E se il profumo di basilico, rosmarino e salvia invaderà in futuro ancora di più le cucine e i giardini del nostro Paese, molto probabilmente sarà merito anche di chi, come la famiglia Occhio Verde, crede nel valore inestimabile della terra pugliese e nel potenziale della tradizione agricola italiana.

sabato 1 Febbraio 2025

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link