Maltempo in Toscana: aziende agricole in ginocchio, serre distrutte e campi allagati


L’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana nelle ultime ore ha causato danni devastanti all’agricoltura, con vivaio e serre distrutte, campi sommersi dall’acqua e strade interrotte. A Quarrata, nel pistoiese, una slavina ha spazzato via un’intera azienda agricola, seppellendo sotto terra otto serre e i mezzi di lavoro. La situazione è resa ancora più complessa dall’allerta rossa in corso, che impedisce una stima precisa delle perdite.

Gli agricoltori stanno affrontando numerose difficoltà, tra cui allagamenti di serre, magazzini e campi coltivati, mentre frane e smottamenti stanno isolando diverse aziende, rendendo impossibile il raggiungimento di stalle e agriturismi. Tra le maggiori preoccupazioni vi è il rischio di asfissia radicale per le colture già piantate, che potrebbero subire danni irreparabili.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Forrottoli, il dramma della collina crollata: “È un disastro”

La situazione più critica si è registrata nella frazione di Forrottoli (Quarrata), dove una frana ha devastato un’azienda storica specializzata nella coltivazione di piante grasse. “È venuta giù la montagna: è un disastro” racconta sconvolto Paolo Drovandi, il titolare dell’azienda che in pochi minuti ha visto anni di sacrifici cancellati. Anche la strada di accesso è stata interrotta, complicando ulteriormente i soccorsi.

Mugello sott’acqua: bestiame salvato con una catena umana

Anche nel Mugello la situazione è drammatica: in 36 ore sono caduti quasi 190 mm di pioggia tra Marradi e Borgo San Lorenzo, provocando l’esondazione del fiume Sieve e l’allagamento dei terreni coltivati a cereali. Una mandria di bovini ha rischiato di annegare a causa dell’ondata di piena, ma è stata salvata grazie all’intervento tempestivo di agricoltori e soccorritori, che hanno formato una catena umana per mettere in sicurezza gli animali.

Danni in tutta la Toscana: aziende isolate e raccolti a rischio

Nel pistoiese, oltre alla frana di Forrottoli, si segnalano danni anche nelle zone a valle, dove numerosi vivai sono stati sommersi dall’acqua. La situazione è critica anche a Prato Sud, Scandicci e Carmignano, dove il collasso del reticolo idrico minore ha provocato allagamenti diffusi e nuove frane che mettono in pericolo le attività agricole locali.

Coldiretti Toscana, impegnata nel monitoraggio della situazione, sta raccogliendo le segnalazioni delle aziende colpite e fornendo supporto agli agricoltori in collaborazione con Protezione Civile, amministrazioni locali e Consorzio di Bonifica. Tuttavia, il bilancio dei danni è ancora incalcolabile, mentre il maltempo non accenna a placarsi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari