Agrimont 2025: l’assessore Caner inaugura la fiera e ribadisce l’impegno per l’agricoltura di montagna | Bellunopress


Longarone Fiere, 15 marzo 2025 – Inaugurazione Agrimont 2025

Longarone, 15 marzo 2025  –  La montagna veneta rappresenta meno dell’8% delle imprese agricole regionali, ma il suo ruolo va ben oltre il dato numerico: tutela il territorio, garantisce sicurezza idrogeologica e ne valorizza l’attrattività turistica. Con questa consapevolezza, la Regione Veneto ha destinato alla montagna il 40% delle risorse del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022, pari a 1.561 milioni di euro complessivi.

Lo ha ricordato oggi l’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, inaugurando a Longarone la fiera Agrimont e illustrando i numeri dell’impegno regionale a sostegno dell’agricoltura di montagna.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Oltre 225 milioni di euro per la provincia di Belluno
Negli ultimi dieci anni, il PSR ha assegnato alla montagna veneta risorse significative:

27 milioni di euro per l’insediamento di 670 giovani agricoltori,
100 milioni per l’ammodernamento di 1.250 aziende,
170 milioni di indennità compensative a 3.600 aziende agricole,
110 milioni per il mantenimento di prati e pascoli montani,
60 milioni per le imprese forestali,
44,6 milioni ai quattro GAL della zona montana per lo sviluppo locale.
Solo nella provincia di Belluno, gli aiuti del PSR 2014-2022 hanno superato i 225 milioni di euro, finanziando ogni anno circa 1.400 domande per l’indennità compensativa e altrettante per la gestione dei pascoli.

L’impegno continua con il CSR 2023-2027
“La Regione – ha proseguito Caner – ha confermato questa linea anche nel Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027. Nei primi due anni di attuazione, sono già state finanziate in provincia di Belluno 1.364 domande per oltre 44 milioni di euro. A questi fondi si aggiungono i finanziamenti ai due GAL locali: 23 milioni dal PSR e altri 12,4 milioni dal CSR, più 4 milioni di euro per le nuove Aree Interne”.

L’agricoltura di montagna è una sfida quotidiana contro le difficoltà climatiche e territoriali, ma è anche una risorsa strategica per la tutela del paesaggio e la sostenibilità economica delle aree interne. “Il nostro compito – ha concluso Caner – è sostenere i custodi delle terre alte. E i numeri dimostrano che lo stiamo facendo concretamente”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere