Per ottimizzare la produzione di assimilato e la sua conversione in resa economica è necessario raggiungere due obiettivi: trovare il modo di massimizzare l’intercettazione della luce da parte degli alberi e ottimizzare la distribuzione della luce all’interno della chioma e la sua intercettazione da parte delle diverse parti dell’albero in modo da massimizzare l’efficienza di utilizzo della luce nella fotosintesi.
Le risposte variano a seconda del genotipo, dall’intensità dell’ombra e dal lato in ombra dell’albero.
L’ombreggiatura delle foglie produce olive più leggere e con un contenuto di olio inferiore, principalmente a causa del rapporto polpa/nocciolo ridotto.
L’ombreggiatura dei frutti, invece al contrario, influisce sul contenuto di olio, ma non sulle dimensioni dei frutti.
Sebbene le differenze nella distribuzione della luce tra le zone della chioma dell’olivo possano essere in parte responsabili della distribuzione dei frutti e dell’accumulo di olio, finora non disponiamo di un quadro completo dei processi implicati in tale produttività differenziale.
I frutti dell’olivo (Olea europaea L.) non si distribuiscono regolarmente nella chioma. In questa specie la maggior parte dei frutti si forma alla periferia dell’albero, mentre pochissimi frutti si sviluppano all’interno. La determinazione dei processi limitanti e la loro variazione tra i genotipi è un primo passo per migliorare la produttività nelle zone meno favorite dell’olivo.
L’influenza del tipo di chioma dell’olivo sulla produttività
In una ricerca spagnola sono state studiate le cause alla base della diversa distribuzione dei frutti e della produzione di olio in due cultivar da olio che differiscono per il portamento di crescita: chioma espansa (Picual) e chioma compatta (Arbequina).
I risultati indicano che molteplici processi sequenziali (germogliazione, fioritura e allegagione, crescita e accumulo di olio nei frutti) spiegano le differenze di produttività tra le diverse zone della chioma.
Le olive provenienti da rametti sviluppatisi nella parte alta dell’albero hanno prodotto una quantità di olio più che tripla rispetto a quella delle olive provenienti dall’interno in ombra.
L’analisi della varianza e covarianza hanno mostrato che la crescita dei germogli, l’intensità della fioritura e l’allegagione in caso di chioma compatta e la dimensione dei frutti per la chioma espansa sono i principali fattori coinvolti, mentre la fertilità dei fiori e l’accumulo di olio erano meno importanti nel causare queste perdite di produttività.
I frutti unitari erano più pesanti nella zona più favorita: 1,23 g vs. 0,78 g di peso secco per la parte superiore vs. interna nella varietà a chioma espansa; 0,64 g vs 0,53 g per la chioma compatta.
È degno di nota è anche il fatto che il meccanismo di compensazione generale, che fa diminuire le dimensioni dei frutti quando è alto il numero di frutti, non si è verificato tra le diverse zone dello stesso albero.
La cultivar a chioma compatta ha prodotto fino a 16 frutti per ramoscello alla sommità dell’albero, mentre varietà espansa ha sviluppato solo 8 frutti per rametto in quella posizione.
Tuttavia, le differenze di produttività tra le cultivar sono quasi scomparse per quanto riguarda il peso secco dei frutti per rametto.
Le foglie di olivo hanno una capacità fotosintetica non superiore a 18 µmol CO2/m2 s al punto di saturazione.
Questa bassa capacità fotosintetica è molto ridotta per le foglie che si sviluppano all’interno della chioma, per cui potrebbe essere inferiore al 30% di quella delle foglie completamente esposte al sole. Questa ridotta capacità fotosintetica potrebbe essere responsabile, almeno in parte, delle differenze di produttività osservate in questo caso: l’olio sintetizzato in luoghi scarsamente illuminati era inferiore al 30% di quello prodotto in cima all’albero.
L’aspetto interessante è che la minore produttività nella parte interna dell’albero si è manifestata in ogni processo fisiologico, dalla fioritura alla fruttificazione, e non era dovuta a un brusco fallimento di un singolo processo (induzione floreale, fertilità, allegagione).
Bibliografia
Acebedo, M. M., M. L. Cañete, and J. Cuevas. “Processes affecting fruit distribution and its quality in the canopy of olive trees.” Advances in Horticultural Science (2000): 169-175
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link