finanziamenti a tasso zero per donne e giovani imprenditori


L’imprenditoria italiana è un settore in continua evoluzione e in gran fermento, con un interesse crescente soprattutto da parte dei giovani e delle donne.

Il governo italiano, negli ultimi anni, ha introdotto diverse misure per sostenere e incentivare l’imprenditoria, soprattutto quella giovanile e femminile. Queste categorie, i giovani e le donne, per vari motivi sono un po’ tagliati fuori dal mondo dell’imprenditoria e del lavoro. Proprio per questo motivo sono state introdotte diverse agevolazioni e supporti per avviare e sviluppare le attività.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Ad esempio il governo offre finanziamenti a tasso ridotto, o addirittura gratuito per le startup, ma anche programmi di formazioni e di mentoring per aiutare gli imprenditori, che hanno ancora scarse competenze in un settore specifico, a sviluppare le loro conoscenze e abilità e a superare le sfide del mercato.

Una delle iniziative più interessanti per i giovani imprenditori e le imprenditrici è il programma ON- Oltre Nuove Imprese a tasso zero, destinato a supportare la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese. I criteri? Le imprese devono essere formate in prevalenza da giovani imprenditori con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, oppure da donne di qualsiasi età. Per la precisione le aziende devono essere composte almeno per il 51% da giovani under 35 e devono essere state costituite entro i 5 anni precedenti. Eventualmente possono presentare domanda anche le persone fisiche, che intendono costituire una società dopo l’ammissione alle agevolazioni. Non c’è una scadenza predefinita, infatti si possono presentare le domande fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

ON- Oltre Nuove Imprese a tasso zero è un mix tra finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, ed è in grado di finanziare spese fino a 3 milioni di euro. Gli aiuti forniti possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili e vanno rimborsati entro 10 anni. Le imprese che presentano domanda, ma che sono ancora in fase di costituzione, devono avviare l’attività nel giro di 24 mesi dalla stipula del contratto.

Per presentare domanda è necessario accedere esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia e seguire la procedura indicata. L’accesso può essere effettuato inserendo le credenziali SPID, CIE oppure CNS. Un altro step cruciale, oltre alla presentazione corretta della domanda, è l’inserimento del business plan e tutti gli allegati richiesti.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La procedura può risultare complessa per chi ha poca dimestichezza con la burocrazia, quindi è consigliabile farsi seguire da professionisti del settore, come gli esperti di finanziamentimprese.it, che offre consulenza e affiancamento per la presentazione della domanda al bando ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero e per la stesura del business plan.

Il business plan è fondamentale, poiché è un documento che descrive un progetto imprenditoriale, definendo obiettivi, strategie, piani di marketing e previsioni finanziarie. Un business plan che certifica la fattibilità di un progetto è un ottimo viatico per ottenere i finanziamenti del bando, proprio per questo motivo è essenziale farsi guidare da esperti del settore che sanno muoversi in un ambito così spinoso.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere