focus su giovani e infrastrutture


Un confronto aperto e costruttivo per disegnare il futuro dell’agricoltura calabrese. Si è svolto ieri presso il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria l’incontro tra l’Assessore Gianluca Gallo, il Direttore Generale Giuseppe Iiritano e le principali organizzazioni professionali agricole, con la partecipazione anche di Anci Calabria, per discutere dei prossimi bandi finanziati nell’ambito della nuova programmazione CSR 2023/2027.

Lo spirito di collaborazione istituzionale è emerso come elemento cardine nella definizione delle strategie future. L’Assessore Gallo ha sottolineato l’esigenza di “lavorare insieme per orientare i fondi verso priorità concrete, rispondendo alle reali esigenze degli agricoltori calabresi e promuovendo modelli sostenibili di sviluppo rurale”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Efficienza amministrativa e trasparenza nei criteri di valutazione sono due delle linee guida principali annunciate dal Direttore Iiritano, che ha confermato un’accelerazione dei tempi di gestione dei bandi grazie all’introduzione di criteri oggettivi per la valutazione dei progetti. L’obiettivo è ridurre i tempi per la pubblicazione delle graduatorie definitive e avviare tempestivamente gli impegni giuridicamente vincolanti.

Tra le novità in arrivo, un bando rivolto ai Comuni calabresi sarà presto pubblicato per sostenere interventi su strade rurali, illuminazione e reti irrigue, infrastrutture chiave per garantire un’agricoltura più moderna ed efficiente. Si tratta di misure che rafforzano il legame tra enti locali e attività agricole, creando condizioni favorevoli per lo sviluppo territoriale.

Grande attenzione sarà rivolta anche ai giovani agricoltori: entro maggio, è previsto l’avvio di un avviso pubblico per favorire l’insediamento dei giovani fino a 41 anni nel settore agricolo. Questo intervento è pensato per stimolare il ricambio generazionale, da sempre uno dei nodi cruciali per il rilancio del comparto primario. Le organizzazioni professionali hanno espresso pieno sostegno all’iniziativa, suggerendo meccanismi attuativi che valorizzino le idee innovative e la sostenibilità.

“Solo attraverso un dialogo costante con chi vive quotidianamente il mondo agricolo possiamo costruire un settore più forte, competitivo e resiliente,” ha ribadito Gallo, sottolineando come la co-progettazione tra istituzioni e professionisti sia alla base del successo della nuova programmazione.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’incontro ha rappresentato un importante momento di sintesi tra visione strategica e azione concreta, con l’obiettivo condiviso di rendere l’agricoltura calabrese protagonista della transizione ecologica, digitale e generazionale prevista dalla PAC 2023/2027.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese