Inaugurato nel 1845, il Teatro Goldoni deve il suo nome al grande commediografo veneziano, omaggiato nel 1907 in occasione del bicentenario della nascita. Il padre di Carlo Goldoni esercitò infatti la professione di medico condotto proprio a Bagnacavallo.
Il teatro, attivo fino ai primi decenni del Novecento come palcoscenico lirico, ospita oggi stagioni di prosa, teatro ragazzi e contemporaneo curate da Accademia Perduta/Romagna Teatri e la rassegna “Libera la musica” di Accademia Bizantina.
Negli ultimi anni il Goldoni è stato oggetto di un importante percorso di riqualificazione, realizzato grazie a finanziamenti europei, regionali e comunali, con il contributo di imprese e associazioni locali. Tra gli interventi più rilevanti: il restauro del sipario storico, il recupero del Ridotto, la sostituzione delle poltrone, il rifacimento degli impianti e la valorizzazione della facciata con i medaglioni in ceramica e gli arredi d’epoca.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link