Gentile Presidente, ho letto sulla stampa dei buoni rendimenti di Previndai nel 2024. Come iscritto, vorrei capire come scegliere i comparti più adatti a me. Qualche suggerimento?
Caro iscritto, ci fa piacere che abbia notato la buona performance dei nostri comparti, anche nel 2024, dopo un 2023 anch’esso molto positivo. Come avrà notato i rendimenti delle diverse linee di investimento sono stati tutti positivi ma con differenze significative legate alla diversa composizione dei portafogli. Questa varietà è il frutto di una strategia mirata a offrire soluzioni differenziate, capaci di rispondere alle esigenze degli iscritti nelle diverse fasi della loro carriera e del loro percorso previdenziale. Più in dettaglio, avrà notato che le linee finanziarie hanno registrato performance particolarmente positive: il comparto Bilanciato ha chiuso con un rendimento del +6,9%, mentre Sviluppo ha superato il +10%. Mentre le linee assicurative hanno messo a segno performance che oscillano tra il 2% e il 2,3%: Assicurativo 1990 ha reso il 2,3%, Assicurativo 2014 il 2% e Assicurativo 2024 il 2,1%, stabili e affidabili come sempre.
Ma come scegliere il comparto giusto? Non esiste una risposta univoca a questa domanda ma ci sono alcuni parametri fondamentali che ognuno di noi può considerare quando si trova a valutare le opzioni messe a disposizione di Previndai. Penso alla propensione al rischio, alla situazione economico-patrimoniale generale, e prospettive reddituali e, naturalmente, all’orizzonte temporale che separa dal pensionamento o dal momento in cui si prevede di riscuotere il capitale accumulato. Se le prime variabili sono del tutto personali, l’ultima è invece legata a un parametro oggettivo, ovvero l’orizzonte temporale e in base a esso è pensata la diversificazione della nostra offerta. Proviamo a entrare un po’ più nel dettaglio.
Sviluppo è il comparto con la maggiore componente azionaria, pensato per chi è lontano dalla pensione (almeno 15 anni) e punta a rendimenti più elevati nel lungo periodo, cosciente della possibilità di oscillazioni, anche importanti, nel tempo. Bilanciato combina azioni e obbligazioni (preponderanti) per offrire un equilibrio tra crescita e stabilità, idealmente adatto a chi sia alla ricerca di un compromesso tra rendimento e rischio e adatto a un orizzonte temporale tra i 14 e i 10 anni dal pensionamento. Assicurativo 2024 ha il suo elemento distintivo nella sicurezza e nella protezione del montante accumulato, con una grande stabilità dei rendimenti nel tempo (sempre attorno al 2% medio annuo netto negli ultimi 10 anni), la garanzia del 100% del capitale e un rendimento minimo dello 0,5%. Questa soluzione è considerata adatta a chi sia più vicino alla pensione, dai dieci anni in giù, proprio perché tutela quanto accumulato nel tempo nel salvadanaio previdenziale. Mi sembra d’obbligo sottolineare, però, che bisogna sempre tenere in considerazione tutti i parametri di cui abbiamo accennato prima, perché non esistono ricette valide sempre e comunque in fatto di investimenti e soprattutto di investimenti previdenziali. Anche per venire incontro alle diverse sensibilità ed esigenze in questo senso, Previndai dà la possibilità ai suoi iscritti di suddividere il proprio salvadanaio previdenziale in più comparti tra i tre attivi a disposizione e perfino di scegliere di destinare in modo diverso quanto già accumulato e quanto si verserà da un determinato momento in poi. Per esempio, per le persone più caute ma ancora lontane dalla pensione, è possibile mettere in sicurezza quanto già accumulato, scegliendo per queste somme il comparto Assicurativo, e destinare i contributi futuri a un comparto più aggressivo o anche molte altre combinazioni. So che parlare di questi temi non è mai semplice ma spero di aver dato una prima risposta alla sua domanda!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link