33 milioni per Jsw: sì al revamping del laminatoio


PIOMBINO. Un consiglio di fabbrica organizzato proprio per fare il punto della situazione, ma anche per esprimere le legittime preoccupazioni dei lavoratori sulle prospettive del revamping del treno rotaie. Il 7 aprile, le Rsu Jsw Steel – Piombino Logistics e Gsi lo avevano detto forte e chiaro.

«Oggi – dice Paolo Carli, rappresentante della rsu – la notizia della firma del contratto di sviluppo per il revamping del laminatoio ferroviario ci dà la speranza che la situazione di stasi che si era creata, si stia finalmente sbloccando». 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Sul piatto ci sono infatti 33 milioni di euro del governo, 500mila dei quali finanziati dalla Regione toscana, per la firma del contratto di sviluppo destinati all’ammodernamento del laminatoio ferroviario di Jsw Italy. Soldi che sono vincolati all’accordo di programma. 

Si gioca tutto sul rilancio delle ex acciaierie Lucchini, un investimento da 143 milioni di euro, sostenuto da oltre 32 milioni di fondi pubblici nazionali e 500mila euro regionali, il futuro del polo siderurgico. Due gli accordi di programma da firmare, quello con Jindal appunto e quello con Metinvest.

«Il silenzio che era calato su questo accordo – dice Carli – ci preoccupava e non poco. Ora tiriamo un piccolo sospiro di sollievo: da giugno dovrebbero partire i lavori che permetteranno di mantenere gli attuali livelli occupazionali». 

Soddisfatti della firma dell’accordo non soltanto le rsu e il presidente della Regione Eugenio Giani e dall’assessore all’economia e turismo Leonardo Marras, ma anche il sindaco di Piombino Francesco Ferrari. La firma con il ministero delle imprese e del made in Italy e Invitalia rappresenta un passo cruciale che dà seguito al protocollo d’intesa di marzo 2024. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il sindaco Ferrari: «Piombino polo siderurgico fondamentale, il governo ci crede»

È un investimento importante quello deciso dal Ministero delle imprese, che conferma l’attenzione del governo per il polo siderurgico di Piombino. «Il governo Meloni ha dimostrato una grande attenzione per il polo siderurgico di Piombino – dice il sindaco Francesco Ferrari – Le somme sono vincolate all’accordo di programma e anche questo dimostra attenzione e serietà. Il mio auspicio è arrivare in tempi rapidi a firmare entrambi gli accordi di programma, sia con Jsw che con Metinvest».

Sarà soprattutto la firma dell’accordo di programma con Metinvest a portare le maggiori novità nel comparto e a dare anche una svolta occupazionale che la città aspetta da decenni. 

Giani: «Laminatoio ferroviario eccellenza europea»

Soddisfatto per la firma il presidente della Regione Eugenio Giani, che con l’assessore Marras sta seguendo passo dopo passo la vicenda. «Un investimento che trasformerà il laminatoio ferroviario in un’eccellenza europea – dice Giani –  raddoppiandone la capacità produttiva e innovando la qualità delle rotaie. Piombino si conferma così un polo siderurgico chiave non solo per la Toscana, ma per l’intera Italia, in linea con la visione che abbiamo sostenuto fin dall’inizio: riconvertire, modernizzare e creare occupazione di qualità, senza impattare ulteriormente sull’ambiente grazie all’esonero della VIA. Questo accordo, insieme al futuro insediamento di Metinvest, disegna una nuova era per la siderurgia italiana, connessa ai mercati globali e capace di competere con tecnologie avanzate». 

Accordo che è stato reso possibile, sottolinea il presidente della Regione, grazie alla collaborazione del governo, delle istituzioni locali e dei lavoratori. 

Marras: «Svolta concreta per Piombino»

Rilancio dell’area industriale che passa non solo attraverso lo sviluppo della lavorazione ma che si conferma come una visione che mette insieme innovazione, sostenibilità ambientale e tutela dell’occupazione. «La Regione Toscana ha accolto la proposta di Invitalia  – sottolinea l’assessore regionale Marras – e con il proprio contributo conferma il valore strategico di questo progetto; siamo orgogliosi di contribuire con risorse e impegno a una transizione che guarda al futuro, senza dimenticare le persone e il territorio. Siamo sicuri che l’attuazione del programma contribuirà a restituire prospettive di crescita e stabilità a un sito produttivo di importanza storica per l’intera regione».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 




  • Redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l’ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi
    Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma



    Visualizza tutti gli articoli







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese