Aumenti in bolletta di oltre 13 miliardi per le imprese, pesa soprattutto l’energia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Le bollette energetiche potrebbero gravare sull’imprenditoria italiana con un aumento complessivo di 13,7 miliardi di euro rispetto al 2024, pari a un incremento del 19,2%. La spesa totale prevista per quest’anno si attesterebbe a 85,2 miliardi di euro, suddivisi in 65,3 miliardi per l’energia elettrica e 19,9 miliardi per il gas. Analizzando l’incremento stimato di 13,7 miliardi di euro per il 2025, emerge che circa 9,8 miliardi (+17,6% rispetto al 2024) sono attribuibili all’energia elettrica, mentre i restanti 3,9 miliardi (+24,7%) riguardano il gas. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia.

Aumenti maggiori al Nord

A livello regionale, gli aumenti di luce e gas previsti per il 2025 colpiranno soprattutto le aree del Nord Italia, dove si concentra la maggior parte delle attività produttive e commerciali e si registrano i consumi più elevati.

La Lombardia subirà l’aggravio maggiore, pari a 3,2 miliardi di euro, seguita dall’Emilia-Romagna (+1,6 miliardi), il Veneto (+1,5 miliardi) e il Piemonte (+1,2 miliardi). Complessivamente, delle stime di aumento dei costi energetici pari a 13,7 miliardi di euro su scala nazionale, ben 8,8 miliardi (ossia il 64% del totale) saranno a carico delle imprese del Nord.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ecco l’elenco delle variazioni assolute di spesa per energia (2025-2024) per regione in milioni di euro:

  • Lombardia: +3.211;
  • Emilia-Romagna: +1.646;
  • Veneto: +1.543;
  • Piemonte: +1.240;
  • Toscana: +949;
  • Lazio: +785;
  • Puglia: +600;
  • Campania: +590;
  • Sicilia: +584;
  • Friuli-Venezia Giulia: +502;
  • Trentino-Alto Adige: +359;
  • Marche: +316;
  • Abruzzo: +309;
  • Umbria: +257;
  • Liguria: +251;
  • Sardegna: +233;
  • Calabria: +131;
  • Basilicata: +118;
  • Molise: +64;
  • Valle d’Aosta: +44.

Per l’elettricità, gli aumenti più rilevanti si concentreranno nel Nord Italia, con la Lombardia che affronterà un aggravio di 2,3 miliardi di euro, seguita dal Veneto (+1 miliardo) e dall’Emilia-Romagna (+986 milioni). Complessivamente, oltre il 61% dell’incremento dei costi elettrici sarà a carico delle imprese settentrionali.

Per quanto riguarda il gas, gli aumenti colpiranno principalmente la Lombardia con un aumento di 887 milioni di euro, l’Emilia-Romagna (+660 milioni) e il Veneto (+480 milioni). Delle bollette del gas, che registrano un incremento complessivo di 3,9 miliardi di euro, ben 2,8 miliardi (pari al 70,8% del totale) graveranno sulle aziende del Nord.

I consumi di energia e gas nel Paese

Con un consumo elettrico di 49.331 GW/h registrato nel 2023, pari al 23,8% del totale nazionale, la Lombardia si conferma la regione con le imprese più energivore d’Italia. Al secondo posto si trova il Veneto, con 22.578 GW/h (10,9% del totale), seguito dall’Emilia-Romagna, che ha consumato 20.934 GW/h (10,1% del totale). Complessivamente, delle 207.434 GW/h consumati a livello nazionale, ben il 61,3% è attribuibile alle imprese del Nord.

Anche per il gas, la Lombardia si conferma la regione con i consumi più elevati nel 2023, registrando 48.201 GW/h, pari al 22,4% del totale nazionale. A seguire, l’Emilia-Romagna con 35.828 GW/h (16,7%) e il Veneto con 26.057 GW/h (12,1%).

I settori più a rischio aumenti

Con un possibile aumento dei costi delle bollette elettriche, i settori più esposti sarebbero quelli caratterizzati da alti consumi energetici. Secondo i dati della Cgia, sulla base dei dati pre-Covid, i principali settori a rischio sono:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • metallurgia (acciaierie, fonderie, ferriere, ecc.);
  • commercio (negozi, botteghe, centri commerciali, ecc.);
  • altri servizi (cinema, teatri, discoteche, lavanderie, parrucchieri, estetiste, ecc.);
  • alimentari (pastifici, prosciuttifici, panifici, molini, ecc.);
  • alberghi, bar e ristoranti;
  • trasporto e logistica;
  • chimica.

Per quanto riguarda le imprese gasivore, i comparti che potrebbero subire i maggiori effetti negativi includono:

  • estrattivo (minerali metalliferi ferrosi e non ferrosi, ecc.);
  • lavorazione e conservazione di alimenti (carni, pesce, frutta, ortaggi, oli e grassi, ecc.);
  • produzione alimentare (pasta, pasti, gelati, ecc.);
  • confezione e produzione tessile, abbigliamento e calzature;
  • fabbricazione e produzione di legno, carta, cartone, ceramica, utensileria, plastica e chimica;
  • fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, macchine utensili e per l’industria;
  • costruzione di navi e imbarcazioni da diporto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link