Buoni risultati per la grafica d’autore da Arcadia a Roma – martebenicult


Un settore stabile, accessibile ma con criticità legate alla valutazione e al rischio di falsi. A sostenerlo sono i grandi nomi dell’arte del Novecento, sempre più ricercati da un pubblico crescente.


Il 19 febbraio 2025, presso Palazzo Celsi a Roma, si è tenuta l’asta Grafica Internazionale e Multipli d’Autore, organizzata dalla Casa d’Aste Arcadia. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per collezionisti e appassionati di acquisire opere grafiche e multipli di artisti di rilievo, offrendo un catalogo diversificato con una vasta gamma di fasce di prezzo.
Dal 13 al 17 febbraio, la casa d’aste ha aperto al pubblico l’esposizione dei lotti in vendita, favorendo una visione diretta delle opere e una valutazione più consapevole prima dell’asta.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il mercato della grafica d’autore in espansione
Secondo Giovanni Damiani, specialista di Arcadia, il settore della grafica e dei multipli d’autore si conferma stabile: “Oggi c’è una maggiore consapevolezza del fatto che le grafiche non sono oggetti di poco valore, ma opere di qualità, firmate dagli artisti, che arricchiscono l’arredamento. Sempre più persone, dunque, considerano queste opere non solo un valore estetico, ma anche un’opportunità di investimento, capace di valorizzare gli spazi e arricchire una collezione.
Un altro punto di forza del settore è la sua accessibilità economica, che lo rende più inclusivo per collezionisti e appassionati.

I lotti più ambiti
Tra le opere più contese dell’asta, spicca l’edizione completa di “Estampes” di Robert Rey (1950), che ha registrato il miglior risultato dell’evento, aggiudicata per 13.750 euro.“Si tratta di un volume molto raro, tirato in 250 esemplari: 150 destinati ai bibliofili e 100, con numerazione romana, riservati ai mercanti francesi. Era quindi concepito per non circolare al di fuori della Francia, ha spiegato Damiani. Il successo del lotto è dovuto al fatto che, per la prima volta, un esemplare destinato ai mercanti francesi è stato messo sul mercato. Inoltre, la presenza di 12 grafiche firmate da maestri come Chagall, Matisse e Picasso, accompagnate da testi critici autografati, ha ulteriormente accresciuto il valore.
Anche “L’arbre de vie” di Alechinsky, un’acquaforte realizzata dalla stamperia 2RC nel 1973, ha riscosso un grande interesse. La stamperia 2RC, fondata a Roma nel 1959 da Valter e Eleonora Rossi, è una delle più prestigiose stamperie d’arte internazionali. Specializzata nella grafica d’arte originale, ha collaborato con artisti del calibro di Giorgio de Chirico, Lucio Fontana e Francis Bacon, diventando un punto di riferimento per l’incisione contemporanea. Il lotto ha superato ogni aspettativa: partita da una base d’asta di 200 euro, è stata aggiudicata per 8mila euro.

Artisti e tendenze nel mercato della grafica e dei multipli
Il mercato della grafica e dei multipli d’autore è dominato da nomi consolidati sia italiani che internazionali. Tra gli artisti italiani più richiesti spiccano Morandi, Burri, De Chirico e Fontana, le cui opere grafiche sono particolarmente apprezzate dai collezionisti.
A livello internazionale, i nomi più ricercati includono Picasso, Warhol, Hirst, Richter e Twombly, con una forte presenza di artisti legati alla Pop Art e all’Astrattismo. Le grafiche di Warhol e Hirst mantengono un mercato stabile grazie alla loro popolarità globale, mentre il Cubismo, con Picasso in prima linea, continua a essere un punto di riferimento per i collezionisti. Un aspetto chiave è che il valore delle grafiche è strettamente legato alla notorietà dell’artista: esistono rari casi in cui un artista poco conosciuto abbia grafiche di grande valore.

Le sfide della valutazione
Determinare il valore delle opere grafiche rappresenta una sfida complessa. Damiani sottolinea: “La difficoltà maggiore è stabilire l’autenticità, poiché gli archivi degli artisti non si espongono sulle opere grafiche o sui multipli”.
Essendo un mercato accessibile e, quindi, più vulnerabile a rischi, la valutazione dipende in larga parte dall’esperienza degli esperti, ai quali venditori e acquirenti affidano la propria fiducia.
Una conseguenza negativa di questa accessibilità è la diffusione di numerosi falsi, il che rende ancora più cruciale la capacità di distinguere gli originali dalle contraffazioni.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Grafica d’autore: un settore da riscoprire e valorizzare
“La grafica merita di essere rivalutata perché, a differenza delle opere uniche, la stampa ha sempre rappresentato un ponte tra arte e letteratura, grazie alla produzione di volumi illustrati in cui grandi artisti hanno dato forma visiva a poesie e testi letterari” ha affermato Damiani. Questo aspetto ne rafforza l’importanza culturale, rendendola una forma d’arte da preservare e promuovere. Affinché il settore possa prosperare, è necessario adottare nuove strategie di vendita e promozione, sfruttando i canali digitali e ampliando la comunicazione per raggiungere un pubblico più vasto. In questo modo, la grafica e i multipli potranno consolidarsi come elementi imprescindibili del mercato e nel collezionismo contemporaneo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce