Rinnovo delle flotte delle Imprese piemontesi
Il Bando intende supportare le micro, piccole e medie imprese piemontesi in un percorso di innovazione organizzativa del proprio parco veicoli, al fine di ridurre le emissioni in atmosfera.
BENEFICIARI
I soggetti beneficiari di tale intervento sono le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese.
Questo requisito deve essere posseduto dal momento di presentazione della domanda e almeno fino a quello di liquidazione del contributo.
Sono escluse dalla partecipazione al Bando (art. 1 comma 1 Regolamento 2831/2023):
- imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
- imprese attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, quando l’importo dell’aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di prodotti acquistati o immessi sul mercato;
- imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
- imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli in uno dei seguenti casi:
a) qualora l’importo dell’aiuto sia fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate;
b) qualora l’aiuto sia subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari; - attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione;
- imprese subordinate all’uso di prodotti e servizi nazionali rispetto a quelli di importazione.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Il bando si declina in tre linee:
LINEA 1 – ACQUISTO VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE
Si prevede un contributo a fondo perduto per gli investimenti proposti dalle aziende riguardanti l’acquisto di un veicolo di categoria M2, N1, N2, N3 a basso impatto ambientale con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria.
Si finanzia anche l’allestimento dei veicoli acquistati, utile allo svolgimento dell’attività lavorativa, oppure le spese connesse al riuso dell’allestimento preesistente.
Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli commerciali N1, con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni:
• elettrico puro
• idrogeno
• ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1),
• benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina
Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli di categoria M2, N2, N3 con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni:
• elettrico puro
• idrogeno
• ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1),
• benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina
• diesel, ibrido diesel-elettrico, Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dual fuel
Sono, inoltre, ammissibili le spese di allestimento di veicoli commerciali finalizzate all’attività dell’azienda, in coerenza con quanto previsto dal codice ATECO.
Le spese di allestimento possono riguardare:
• un nuovo allestimento fornito dallo stesso produttore del veicolo
• un nuovo allestimento fornito da un’impresa diversa dal produttore del veicolo
• riuso dell’allestimento esistente sul mezzo oggetto di rottamazione riadattato al mezzo acquistato.
LINEA 2 – NOLEGGIO/LEASING VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE
Si prevede un contributo a fondo perduto per le spese di noleggio a lungo termine o leasing finanziario, con periodo minimo di 36 mesi, di un veicolo M2, N1, N2, N3 con o senza allestimenti specifici con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL
esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria.
I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.
LINEA 3 – CONVERSIONE DI VEICOLI M2, N1, N2, N3
Si intende finanziare la conversione dei veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio. La trasformazione è finanziata solo se determina la modifica del combustibile indicato sulla carta di
circolazione.
I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.
Sono ammissibili investimenti per la conversione di veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio quali:
• elettrico puro
• idrogeno
• metano/biometano esclusivo
• GPL esclusivo
• GNL esclusivo.
COSTI AMMISSIBILI
Per tutte le linee di finanziamento valgono le seguenti condizioni:
- sono ammesse a contributo le spese al netto dell’IVA;
- l’ammontare del contributo non potrà superare l’importo della spesa sostenuta, al netto dell’IVA;
- gli aiuti alle MPMI sono concessi sulla base del Regolamento (UE) 2831/2023 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «de minimis» alle imprese.
Qualora la concessione del beneficio comporti il superamento del massimale di cui all’articolo 3 paragrafo 2 del Regolamento 2831/2023 per gli aiuti «de minimis» (€ 300.000,00 nell’arco dei tre anni) lo stesso non potrà essere concesso.
É prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili, fermo restando il non superamento dell’importo rendicontato.
AGEVOLAZIONE
LINEA 1 – ACQUISTO VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE
Si prevedono contributi a fondo perduto:
In caso di acquisto di un veicolo elettrico o idrogeno:
- fino al 30% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo;
- fino al 30% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
In caso di acquisto di un veicolo con alimentazione a benzina o ibrida benzina/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), a metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina:
- fino al 20% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo;
- fino al 20% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
In caso di acquisto di un veicolo diesel o con motorizzazione ibrida diesel/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), dual fuel:
- fino al 15% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo;
- fino al 20% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
LINEA 2 – NOLEGGIO/LEASING VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE
Si prevedono contributi a fondo perduto:
In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, motorizzazione esclusivamente elettrica:
- fino al 30% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.
In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, con alimentazione a benzina, a metano/GPL esclusivi o bifuel con benzina, ibrido benzina/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In:
- fino al 25% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.
In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, dotato di motore diesel, ibrido diesel/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dualfuel:
- fino al 15% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.
LINEA 3 – CONVERSIONE DI VEICOLI M2, N1, N2, N3
Si prevede un cofinanziamento fino al 30% a fondo perduto sulle spese di trasformazione.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 11:00 del 10/04/2025 fino alle ore 16.00 del 30/04/2026, salvo previo esaurimento delle risorse.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link