Armi: quanti sono i fondi Esg belligeranti?


Nel contesto attuale, è importante monitorare quali fondi “sostenibili” permettono l’investimento in armi convenzionali, non convenzionali e nucleari. L’EET.monitor rileva che, tra i dichiaranti, i più escludono tali investimenti, tuttavia la maggioranza preferisce non essere trasparente e non compilare i campi

I settori affini alle armi non convenzionali/controverse (mine antiuomo, munizioni a grappolo, armi chimiche e armi biologiche) vengono esclusi pressoché da tutti i fondi sostenibili, mentre per le armi nucleari e convenzionali i fondi art. 8 vacillano, con percentuali importanti che dichiarano di non farne alcuna esclusione. Non solo, la maggioranza assoluta dei fondi, sia light sia dark green, non dichiara negli Eet se fa o meno esclusione, e questo è il dato forse più rilevante.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per questa analisi sono stati analizzati i seguenti campi Eet (rilevazioni a dicembre 2024): 50500 Financial Instrument Conventional Weapons Exclusion, 52100 Financial Instrument Unconventional Weapons Exclusion e 51400 Financial Instrument Nuclear Weapons Exclusion.

ARMI CONVENZIONALI

L’EET.Monitor evidenzia che, tra i fondi sostenibili, vi è discordanza sull’esclusione del settore delle armi convenzionali. Il 22% dei fondi art. 8 e il 45% degli art. 9 dichiarano di escludere tale settore, mentre rispettivamente il 13 e il 3 percento non lo fanno.

Le percentuali maggiori rimangono di coloro che non hanno compilato tale campo, possibilmente per una svista, oppure volutamente. Se si ipotizza che la mancata compilazione sia dovuta a una svista, allora si può oltremodo ipotizzare la percentuale totale di fondi che fanno esclusione di aziende dei settori delle armi convenzionali, mantenendo le percentuali di chi ha già risposto e considerandole come se fossero il campione totale. In tal caso risulta che, sul totale dei fondi sostenibili distribuiti in Italia (49.854 art. 8 e 5.152 art. 9), il 37% degli art. 8 (18.446 fondi) e il 7% degli art. 9 (359 fondi) NON fanno esclusione delle aziende coinvolte nella fabbricazione o nella vendita di armi convenzionali.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

ARMI CONTROVERSE

L’EET.Monitor mostra concordanza sul settore delle armi non convenzionali/controverse. Il 42% dei fondi art. 8 e il 47% degli art. 9 dichiarano di escludere tale settore, mentre rispettivamente il 2 e l’1 percento non lo fanno.

Le percentuali maggiori rimangono ancora di coloro che non hanno compilato tale campo. Se si ipotizza che la mancata compilazione sia ancora dovuta a una svista, allora si può calcolare la possibile percentuale totale di fondi che fanno esclusione di aziende dei settori delle armi controverse. In tal caso risulta che, sul totale dei fondi Esg distribuiti in Italia, il 4% degli art. 8 (1.994 fondi) e il 2% degli art. 9 (103 fondi) NON fanno esclusione delle aziende coinvolte nella fabbricazione o nella vendita di armi controverse, quali mine antiuomo, munizioni a grappolo, armi chimiche e armi biologiche.

ARMI NUCLEARI

Infine, l’EET.Monitor torna a mostrare discordanza tra i fondi sostenibili sul settore delle armi nucleari. Il 33% dei fondi art. 8 e il 48% degli art. 9 dichiarano di escludere tale settore, mentre rispettivamente il 4 e il 2 percento non lo fanno.

Le percentuali dei non dichiaranti rimangono le maggiori. Se si ipotizza che la mancata compilazione sia sempre dovuta a una svista, allora si può calcolare la possibile percentuale totale di fondi che fanno esclusione di aziende del settore delle armi nucleari. In tal caso risulta che, sul totale dei fondi sostenibili distribuiti in Italia, l’11% degli art. 8 (5’484 fondi) e il 4% degli art. 9 (206 fondi) NON fanno esclusione delle aziende coinvolte nella fabbricazione o nella vendita di armi nucleari.

TRASPARENZA

I dati indicati di sopra indicano percentuali contenute di fondi art. 8 e 9 che dichiarano di NON escludere i settori delle armi non convenzionali e nucleari dai propri investimenti, tuttavia queste sono solo ipotesi. Per ognuno dei settori analizzati, più del 50% dei fondi non ha dichiarato se fa esclusione o meno di tali industrie, ambiti estremamente delicati dal punto di vista etico.

Gli Eet sono lo strumento migliore per dimostrare la propria trasparenza a tutti gli investitori, permettendo la comparazione tra i fondi, senza la lettura dei singoli Kid o prospetti. Onde evitare malintesi, e dimostrare la propria piena trasparenza, sarebbe opportuno per le Sgr compilare pienamente gli Eet, soprattutto i campi che oggi sono più controversi.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Alessandro Fenili

0 commenti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.