Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

opera nel software di missione


FINO MORNASCOUn polo dello spazio Made in Como che vale oltre 500 addetti e 45 milioni di euro di ricavi quello creato da D-Orbit, start-up nata nel 2011 e ormai leader nella logistica spaziale e nel trasporto orbitale, grazie all’acquisizione del 100% delle quote di Planetek Group specializzata nell’analisi geospaziale e nella creazione di software di missione. “Unendo i nostri punti di forza – spiega Luca Rossettini, ad di D-Orbit – non solo espandiamo la nostra portata tecnologica, ma rafforziamo anche il nostro impegno a rendere lo spazio più accessibile e sostenibile per migliorare la vita sulla Terra”. L’azienda pugliese porta in dote la sua vasta esperienza nel campo dell’osservazione della Terra e permetterà a D-Orbit di sviluppare e implementare soluzioni all’avanguardia per l’elaborazione e l’analisi dei dati direttamente nello spazio. La sigla dell’accordo è avvenuta nel corso di un evento al Mimit, alla presenza del ministro Adolfo Urso. D-Orbit opera a livello globale, con uffici in Italia, Portogallo, Regno Unito, Grecia e Stati Uniti, mentre Planetek estende il suo raggio d’azione con due società spin-off, Gap srl e Geo-K srl, e la sua consolidata filiale in Grecia, Planetek Hellas. La fusione odierna poggia su una stretta partnership tra le due aziende che hanno già collaborato a diverse iniziative, tra cui la recente prima missione di Al-eXpress, una tecnologia innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale e la blockchain per migliorare la reattività dei satelliti e consentire la trasmissione di analisi a bassa latenza. L’adozione di IA in orbita permette ai satelliti di prendere decisioni in autonomia, come l’identificazione dei dati utili o la regolazione delle operazioni in tempo reale, senza attendere istruzioni dalla Terra. Il plauso da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. R.C.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio