Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Commissione Europea investe 1,3 miliardi di euro in intelligenza artificiale, cybersicurezza e competenze digitali


La Commissione Europea ha annunciato un investimento di 1,3 miliardi di euro per promuovere la diffusione di tecnologie strategiche fondamentali per il futuro dell’Europa e la sua sovranità digitale. Il finanziamento rientra nel programma di lavoro Europa Digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027, adottato oggi.

Il piano si concentra su diversi ambiti chiave:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Intelligenza Artificiale (IA): migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni generative, con un focus su sanità e assistenza. Il programma prevede investimenti in mondi virtuali, attuazione della legge sull’IA e creazione di spazi comuni di dati a basso consumo energetico.

  • Innovazione digitale: sostegno ai poli europei dell’innovazione digitale (EDIH), una rete che offre consulenza, test di tecnologie e formazione per favorire l’adozione dell’IA da parte di aziende e amministrazioni pubbliche.

  • Destination Earth: sviluppo di un modello digitale avanzato del pianeta per supportare le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e gestione del rischio di catastrofi.

  • Cybersicurezza: rafforzamento della ciberresilienza europea, proteggendo infrastrutture critiche come ospedali e cavi sottomarini.

  • Competenze digitali: miglioramento della formazione nelle scuole e nelle università europee, oltre a un potenziamento delle competenze digitali della forza lavoro.

  • Identità digitale: sviluppo del portafoglio di identità digitale dell’UE e della relativa infrastruttura fiduciaria.

  • Trasformazione del settore pubblico: digitalizzazione dei servizi pubblici per renderli più efficienti, interoperabili e di alta qualità.

  • Innovazione tecnologica: lancio della piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), che assegnerà il marchio STEP Seal ai progetti più promettenti, facilitando l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.

Gli inviti a presentare proposte nell’ambito del programma DIGITAL saranno pubblicati a partire da aprile 2025, con ulteriori bandi nel corso dell’anno. Le imprese, le amministrazioni pubbliche e altre entità degli Stati membri UE, dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati potranno partecipare tramite il portale EU Funding & Tenders.

DIGITAL è il primo programma di finanziamento dell’UE dedicato interamente all’innovazione digitale, con un budget complessivo di 8,1 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Questo programma integra gli investimenti di Orizzonte Europa, EU4Health, InvestEU e il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, contribuendo alla trasformazione digitale dell’economia e della società europea.

 

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Approfondimenti:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere