Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Sostenibilità pragmatica, sostegno alle filiere e no ai dazi”


Una delegazione compatta e rappresentativa del sistema imprenditoriale veneto ha portato a Bruxelles la voce delle imprese regionali, chiedendo più pragmatismo nelle politiche europee, meno ideologia sulla sostenibilità, sostegno concreto alle filiere e una posizione unitaria contro i dazi statunitensi. È questo il senso della missione istituzionale coordinata da Unioncamere del Veneto, che ha coinvolto le Camere di Commercio del territorio, associazioni di categoria, VenicePromex e il Mimit, in un confronto diretto con gli Europarlamentari della Circoscrizione Nordest.

L’incontro al Parlamento Europeo, cuore dell’iniziativa, ha permesso di avviare un dialogo strategico su temi chiave per il sistema economico regionale: dalla crisi dei settori automotive e moda, alla semplificazione amministrativa, dall’approccio tecnologico alla sostenibilità, fino alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Presenti all’incontro gli eurodeputati Sergio Berlato, Paolo Borchia, Annalisa Corrado, Elena Donazzan, Cristina Guarda, Alessandra Moretti, Daniele Polato e Alessandro Zan.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Semplificazione, pragmatismo e agilità devono guidare la transizione economica e normativa dell’UE, ha dichiarato Antonio Santocono, presidente di Unioncamere del Veneto, sottolineando il valore del sistema camerale nel ruolo di cerniera tra istituzioni europee e imprese italiane. “Il nostro compito è portare in Europa le istanze del territorio e delle PMI, in raccordo con Camere, Regione e rappresentanze economiche. Possiamo essere un motore della costruzione europea, accorciando le distanze tra Bruxelles e il mondo produttivo”.

Al centro delle richieste emerse durante la missione:

  • Sostenibilità ambientale non ideologica, ma fondata su soluzioni tecnologiche diversificate e compatibili con il tessuto produttivo.

  • Valorizzazione delle filiere locali, con strumenti mirati e investimenti nei progetti di filiera.

  • Opposizione comune ai dazi imposti dagli USA, che penalizzano le esportazioni italiane.

  • Semplificazione normativa e riduzione degli oneri amministrativi, in particolare per le PMI.

  • Regolazione efficace e competitiva dell’intelligenza artificiale, per garantire sviluppo e tutela.

Gli europarlamentari presenti hanno condiviso la necessità di tutelare le specificità territoriali, rafforzare il ruolo delle competenze e promuovere un modello economico moderno e sostenibile, rilanciando l’impegno per un confronto costante tra istituzioni europee e territori.

Oltre agli incontri politici, la missione ha incluso visite a progetti di rigenerazione urbana e innovazione come il polo commerciale Tour & Taxis e il centro Leuven MindGate di Lovanio, esempi virtuosi di trasformazione sostenibile.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale