Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cos’è, chi deve farla, come si fa e come controllarla


Il VIES (acronimo di VAT Information Exchange System) è il sistema elettronico europeo che permette di verificare se una partita IVA è abilitata a fare operazioni intracomunitarie. In parole povere: se vuoi vendere o acquistare beni/servizi da altri Paesi dell’Unione Europea, devi essere iscritto al VIES.
Senza questa iscrizione, non puoi fatturare senza IVA (meccanismo del reverse charge), e rischi anche di incappare in errori fiscali.

In sintesi:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • È obbligatorio per operare con l’UE.
  • Vale sia per aziende che per professionisti con partita IVA.

Serve per essere visibili e “validi” all’interno del sistema fiscale europeo.

Chi deve iscriversi al VIES

Devi iscriverti al VIES se:

  • Vendi beni o servizi a clienti in UE (aziende o professionisti).
  • Acquisti beni o servizi da fornitori UE.
  • Sei un e-commerce che vende in Europa (es. prestazioni digitali, prodotti fisici).
  • Sei un freelance che lavora con clienti europei (web agency, designer, consulente, ecc.).
  • Vuoi evitare problemi con la fatturazione e la gestione dell’IVA intracomunitaria.

In sostanza, sono obbligati all’iscrizione al VIES tutti i titolari di Partita IVA, che emettono fatture o effettuano acquisti con soggetti residenti in uno dei paesi della comunità europea.

Come iscriversi al VIES

Puoi fare l’iscrizione al momento dell’apertura della partita IVA, oppure in un secondo momento.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Quando apri la partita IVA

Basta barrare la casella giusta nel modello AA7 o AA9 (a seconda se sei impresa o professionista). Se ti segue un commercialista, è una spunta in più.

Se hai già la partita IVA attiva:

Puoi fare tutto online:

➤ Via Fisconline (Agenzia delle Entrate):
  1. Accedi all’area riservata del sito Agenzia delle Entrate con SPID, CIE o CNS.
  2. Vai su “Servizi per” → “Abilitazione al VIES”.
  3. Segui la procedura guidata.
  4. Conferma e attendi l’inserimento (di solito entro pochi giorni).
➤ Via PEC (se preferisci):

Invia richiesta all’Agenzia delle Entrate territoriale, con:

  • Oggetto: “Richiesta iscrizione VIES – [Tuo codice fiscale/partita IVA]”
  • Allegati: documento identità, modello richiesta, breve descrizione attività

Come verificare se sei iscritto al VIES

Verificare è facilissimo e puoi farlo in tempo reale.

Vai su questo sito ufficiale:

https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/

  1. Scegli “Italia” come Paese
  2. Inserisci il numero di partita IVA senza IT davanti (es. 01234567890)
  3. Clicca su “Verifica”

Cosa succede se non risulto iscritto?

  • Non puoi emettere fatture intracomunitarie senza IVA
  • Le operazioni potrebbero essere considerate “nazionali”
  • Potresti avere problemi in caso di controlli fiscali
  • Rischi sanzioni se non applichi correttamente il meccanismo del reverse charge

FAQ

Quanto tempo ci vuole per l’iscrizione al VIES?

Di solito 1-3 giorni lavorativi, ma in alcuni casi l’Agenzia può richiedere più tempo o controlli.

Ricevo una conferma?

No, non c’è un’email automatica. Per sicurezza, fai la verifica sul sito ufficiale VIES dopo qualche giorno.

Posso cancellarmi dal VIES?

Sì. Se smetti di fare operazioni con l’estero, puoi chiedere la cancellazione via Fisconline o tramite commercialista.

Prestito personale

Delibera veloce

 

È obbligatorio per chi vende online?

Dipende dal tipo di vendita e se utilizzi piattaforme tipo Amazon, Shopify, ecc. In molti casi , specie se vendi in più Paesi UE. Verifica bene con un consulente Lapam.

Contattaci tramite il form sottostante per ricevere supporto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese