Candidature fino al 25 maggio
L’Intelligenza Artificiale (IA) è una forza trasformativa, capace di generare innumerevoli benefici in tutti i settori. Il suo futuro dipende da noi, dalle scelte che compiamo oggi per orientarla al servizio del bene pubblico. Tra queste scelte rientrano anche le espressioni artistiche che ispirano azione, creatività e una visione di futuro prospero.
L’AI Hub for Sustainable Development è una piattaforma collaborativa che accelera la crescita industriale sostenibile in Africa attraverso l’uso responsabile dell’IA. Co-progettato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e da partner africani, l’AI Hub concentra il proprio lavoro sul rafforzamento delle fondamenta degli ecosistemi locali di intelligenza artificiale.
Le priorità dell’AI Hub includono: migliorare l’accesso a dataset di alta qualità e pertinenti a livello locale, colmare il divario nelle competenze tecniche specialistiche, ridurre le barriere di accesso alla capacità di calcolo e creare un ambiente favorevole per ispirare e far crescere innovazioni ad alto impatto. In linea con il Piano Mattei per l’Africa, i settori prioritari sono energia, agricoltura, salute, acqua, istruzione e formazione, infrastrutture.
Un’opportunità per ispirare il cambiamento
Questa open call invita a presentare opere d’arte generate con IA che siano ispiratrici e futuristiche, capaci di tradurre visivamente la tua visione locale del futuro della crescita industriale con l’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo delle partnership innovative e del settore privato come motore di sviluppo.
La call è aperta ad artisti, innovatori, appassionati, visionari e a chiunque creda nel potenziale dell’IA per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile nei Paesi africani.
Sono benvenute candidature provenienti dai quattordici Paesi destinatari del Piano Mattei (Algeria, Angola, Repubblica del Congo, Egitto, Etiopia, Ghana, Costa d’Avorio, Kenya, Mauritania, Marocco, Mozambico, Senegal, Tanzania e Tunisia), nonché dall’Italia.
Le opere selezionate (una per Paese) saranno esposte durante l’evento di lancio dell’AI Hub, offrendoti l’opportunità unica di contribuire, attraverso l’arte, ai dialoghi multi-stakeholder di alto livello sul futuro dell’IA per la crescita industriale.
Le opere saranno inoltre curate pubblicamente sulla piattaforma dell’AI Hub e potranno essere utilizzate nelle attività di comunicazione e advocacy dei programmi dell’AI Hub.
Le candidature saranno valutate da una giuria composta da esperti di arte, design creativo, sviluppo umano, trasformazione digitale e intelligenza artificiale.
Requisiti
Tutte le candidature dovranno essere inviate entro il 25 maggio 2025 alle ore 23:59 (EST).
I candidati dovranno:
- Fornire un titolo dell’opera (massimo 5 parole)
- Fornire una breve descrizione (massimo 150 parole) che includa tema, motivazione, settore industriale e Paese rappresentato
- Indicare lo strumento di IA utilizzato
Per informazioni o chiarimenti, contattaci a:
Invia qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link