Elettrodomestici, 2 agevolazioni fiscali nel 2025 per comprarli. Quali sono, i requisiti, importi e cumulabilit�


Quali sono le due agevolazioni fiscali per chi compra elettrodomestici nel 2025? Comprare nuovi elettrodomestici implica una spesa che può rivelarsi anche elevata, soprattutto nel caso in cui si acquista una nuova casa e deve essere ‘arredata’ ex novo con ogni elettrodomestico, sia nel caso ne debba essere sostituito qualcuno già acquistato ma ormai vecchio o non più funzionante. 

Quest’anno chi deve comprare nuovi elettrodomestici può usufruire di diverse agevolazioni fiscali che permettono di risparmiare sul nuovo acquisto. Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono, cosa prevedono e se sono cumulabili. 

Microcredito

per le aziende

 

  • Il bonus elettrodomestici collegato al bonus ristrutturazioni edilizie
  • Il nuovo bonus per la rottamazione e l’acquisto di nuovi elettrodomestici nel 2025 
  • Le due agevolazioni sono cumulabili?

Il bonus elettrodomestici collegato al bonus ristrutturazioni edilizie

La prima agevolazione prevista per chi deve acquistare nuovi elettrodomestici è il bonus mobili, confermato ancora per tutto il 2025, e collegato al bonus ristrutturazioni che consiste in una detrazione fiscale del 50% da applicare sull’acquisto di mobili, complementi di arredo ed elettrodomestici. 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’agevolazione fiscale vale su un importo di spesa di 5mila euro. Tale limite riguarda la singola unità immobiliare, per cui i contribuenti che eseguono lavori su più case potranno usufruire più volte della detrazione fiscale.

Precisiamo che quest’anno lo sconto resta al 50% per le prime case ma non per le seconde, per cui la percentuale si riduce al 36% e se ne può usufruire per l’acquisto di grandi elettrodomestici, a condizioni che abbiano una classe energetica A o A+ e A o superiore per i forni.

Rientrano nei grandi elettrodomestici, per esempio, lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, asciugatrici, forni e forni a microonde, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, ecc. 

Per usufruire di tale agevolazione è sempre necessario effettuare i relativi pagamenti con bonifici, carte di credito o carte di debito e conservare fatture, scontrini e ricevute per attestare l’effettivo pagamento avvenuti, mentre non sono considerati strumenti di pagamento utili gli assegni bancari, i contanti e altri sistemi.

Il nuovo bonus per la rottamazione e l’acquisto di nuovi elettrodomestici nel 2025 

L’altra agevolazione fiscale valida quest’anno 2025 per chi acquista nuovi elettrodomestici è il bonus per la rottamazione degli elettrodomestici.

Si tratta di un contributo per la rottamazione, pari al 30% del prezzo di acquisto, che può arrivare fino a un massimo di 100 o 200 euro per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro, a seconda dei casi, e che viene concesso tramite sconto in fattura per gli acquisti di grandi elettrodomestici, accompagnati dalla dismissione dei vecchi apparecchi. 

Gli elettrodomestici idonei al bonus devono appartenere almeno alla classe B di efficienza energetica, ma è probabile che molte delle nuove tecnologie siano classificabili in classi superiori, come la classe A+++. È poi necessario che gli apparecchi acquistati siano prodotti all’interno dell’Unione europea.

Il contributo si ottiene sotto forma di voucher da scaricare tramite la piattaforma PagoPa e da usare al momento dell’acquisto del prodotto con uno sconto in fattura.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per esempio, nel caso di un frigorifero da 500 euro, comprato da una famiglia con Isee di 35mila euro (quindi, sopra la soglia che dà diritto al contributo maggiorato di 200 euro), una volta in negozio, basta mostrare il voucher per ottenere uno sconto da 100 euro, pagandone 400. 

Sulla spesa residua, si può calcolare la detrazione al 50% (di 400 euro), ottenendo 200 euro, divisi in dieci rate da 20 euro. Quindi, l’esborso effettivo, tolti contributi e detrazioni, sarà pari a 200 euro.

Al momento, però, il contributo per l’acquisto di nuovi elettrodomestici non è ancora operativo. 

Le due agevolazioni sono cumulabili?

Non esiste un esplicito divieto alla cumulabilità delle due agevolazioni e ciò significa che è possibile massimizzare il vantaggio fiscale combinando il contributo del nuovo bonus insieme agli sconti fiscali previsti dal bonus mobili. 


 

Leggi anche

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento