Dal Pnrr 54 milioni per la digitalizzazione delle reti, fine lavori a marzo 2026


Più della metà dell’acqua immessa nelle reti idriche va dispersa. Un problema, anche per un territorio ricco di sorgenti come il Molise.

La Regione è corsa ai ripari attraverso una serie di interventi sulle infrastrutture idriche finanziati quasi integralmente dal Pnrr.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La parte più ingente è dedicata proprio alla riduzione delle perdite attraverso la digitalizzazione e il monitoraggio di tutta la rete di distribuzione dell’acqua della regione.

Soggetto attuatore dell’intervento, la Grim. Un investimento da 54 milioni di euro, di cui circa 4 cofinanziato dal gestore unico.

“Gli interventi stanno procedendo in linea con il cronoprogramma che prevede la fine dei lavori entro marzo 2026”, dice alla Tgr Marco Chiaverini, consigliere di amministrazione di Grim e responsabile unico del progetto.

Fondamentale, a tal fine, anche l’intervento da oltre 14 milioni, con la Regione soggetto esecutore, per la Messa in sicurezza dei serbatoi di tredici comuni, da Baranello a Campomarino.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Ma la strada per ridurre la dispersione è ancora lunga. L’ultimo caso lo sversamento da un serbatoio nel territorio di Sant’Elia a Pianisi per una valvola di regolazione fuori uso.

Attraverso i campi l’acqua arriva fino a questa azienda agricola di Sant’Elia.

Molise Acque ha assicurato alla Tgr che interverrà per riparare il guasto lunedì 28 aprile.

Un problema nel problema. Da tre anni questa attività ha chiesto l’allaccio dell’acqua, fin qui senza esito.

Nel servizio l’intervista a Umberto Pincieri titolare di un’azienda agricola

 



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio