Idrogeno verde ‘firmato’ Ansaldo sul pontile di Duferco a Giammoro – StartUp Magazine


La controllata Ansaldo Green Tech fornirà un elettrolizzatore la cui produzione verrà utilizzata per la decarbonizzazione di logistica e mobilità

Ansaldo Energia, tramite la controllata Ansaldo Green Tech, ha raggiunto un accordo con Duferco Energia per fornire a quest’ultima un elettrolizzatore da 1 MW, destinato alla produzione di idrogeno verde nell’ambito del progetto Hydrogen Valley di Giammoro, nei pressi di Milazzo. L’output dell’impianto sarà destinato principalmente “a supportare la decarbonizzazione di settori industriali strategici, tra cui la siderurgia, la logistica e la mobilità”. Più precisamente, secondo quanto riporta Hydronews, una parte di questo verrà utilizzata per alimentare una ralla portuale per la movimentazione dei container, che opererà sul pontile gestito dalla stessa Duferco Energia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tornando all’accordo appena annunciato, una nota delle due società spiega che l’elettrolizzatore, che sarà assemblato da Ansaldo presso la sua nuova linea produttiva in fase di realizzazione a Genova Campi, farà uso tecnologia innovativa Aem (Anion Exchange Membrane – membrana a scambio anionico), “caratterizzata da elevata efficienza e flessibilità operativa”. Progettato e costruito nell’ambito del progetto Ipcei finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Il sistema potrà produrre oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, con un consumo energetico ottimizzato e garantendo una purezza del 99,9%.

Il progetto Hydrogen Valley di Giammoro, che richiede un investimento complessivo di 10 milioni di euro, prevede inoltre l’installazione di un impianto fotovoltaico da 4 MW per alimentare l’elettrolizzatore, consentendo la produzione di circa 100 tonnellate di idrogeno verde all’anno. Secondo Massimo Croci, Amministratore Delegato di Duferco Energia, la Hydrogen Valley di Giammoro “rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica e il rafforzamento dell’indipendenza energetica dell’isola” e porterà non solo “benefici ambientali, ma anche nuove opportunità economiche e occupazionali per il territorio”.

Il piano di investimenti di Duferco per la riconversione industriale del polo di Giammoro, dal valore complessivo di 95 milioni di euro, prevede varie linee di intervento, secondo quanto illustrato dalla stessa società alcuni mesi fa. Tra questi, appunto, la creazione di una Hydrogen Valley, la realizzazione di un impianto peaker a gas naturale che sarà messo a disposizione di Terna per garantire la sicurezza e del sistema elettrico regionale e la sua sostenibilità ambientale e appunto quelle relative al pontile di Giammoro, con le connesse attività logistiche. Nell’area la società dall’aprile dello scorso anno è titolare, tramite la controllata Duferco Terminal Mediterraneo, di una concessione di durata 25ennale, su cui dallo scorso febbraio è operativa una gru portuale mobile Konecranes Gottwald ESP.6.

Riproduzione: www.shippingitaly.it

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare