7,7 milioni per le imprese e contributi in crescita di 1,15 milioni


Interventi a favore delle imprese del territorio per 7,7 milioni di euro, con investimenti in ambiti quali digitale, sostenibilità, turismo, internazionalizzazione, formazione e lavoro. Il bilancio consuntivo 2024 della Camera di Commercio di Padova – approvato dal Consiglio dell’ente di piazza Insurrezione – certifica un incremento di 1,15 milioni degli interventi promozionali – ovvero destinati al tessuto economico – rispetto al 2023, confermando il trend di costante crescita dal 2019 ad oggi. Cresce ulteriormente anche la capacità di utilizzo dello stanziamento per questo tipo di iniziative, impiegato per il 94%, a conferma dell’efficienza della macchina amministrativa dell’ente di piazza Insurrezione, mentre il saldo finale del bilancio si mantiene in attivo per 394 mila euro.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

«Un impegno – precisa il Presidente della Camera di Commercio di Padova Antonio Santocono – che guarda a tutto il territorio provinciale e spazia in diverse aree di intervento, dalla trasformazione digitale e green alla competitività al turismo fino all’internazionalizzazione senza dimenticare formazione e lavoro, per mettere in connessione il mondo della scuola con le imprese del territorio. Il 2024 ha segnato anche un ulteriore rafforzamento della capacità di lavorare in rete, un approccio che ci contraddistingue, con partnership con la Regione, i Comuni del territorio, l’Università, la Fondazione Cariparo e altri enti: la Camera di Commercio sta assumendo sempre più il ruolo di hub capace di mettere in connessione istituzioni e imprese attorno a progetti di sviluppo che hanno un orizzonte di lungo periodo».

Significativa anche la capacità di intercettare e attrarre contributi, in primis quelli legati ai progetti europei sui temi connessi alla sostenibilità con quattro progetti in corso e quattro nuovi percorsi avviati nel 2024. Le entrate derivanti da iniziative a contributo comunitario sono state 252 mila euro cui si affiancano oltre 525mila euro di contributi erogati da organismi nazionali e dalla Regione Veneto destinati a progetti in diversi ambiti. Da segnalare anche la crescita dei proventi derivanti dalla gestione di beni e servizi – 535 mila euro contro i 258 mila euro del 2023 – generati per la quasi totalità (486 mila euro) dal servizio di conciliazione e arbitrato, forma di composizione delle controversie civili e commerciali tramite l’assistenza di un mediatore indipendente. 

Per quanto riguarda le immobilizzazioni patrimoniali, anche nel 2024 la voce più significativa a bilancio è rappresentata dalla spesa sostenuta per il cantiere della nuova sede della Scuola Italiana Design, pari a 998 mila euro: il cantiere partito nel dicembre 2023 negli spazi della Cittadella della Stanga in via Masini ha previsto un investimento complessivo di oltre 3,4 milioni da parte della Camera di Commercio di Padova, e la struttura verrà inaugurata entro l’autunno. La scuola, realtà d’eccellenza a livello nazionale, sarà dotata di moderni laboratori, in grado di offrire spazi adeguati agli studenti impegnati nello sviluppo di progetti in collaborazione con le imprese del territorio.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%