Santolamazza (T2i): «L’innovazione non è solo tecnologia, ma visione e competenze»


Quando si parla di innovazione, spesso si pensa solo a nuove tecnologie. Ma innovare è, prima di tutto, un fatto di competenze, di visioni e di modelli organizzativi. Lo sa bene T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, l’agenzia del sistema camerale veneto che accompagna le imprese lungo il percorso dell’innovazione e della crescita, dalle startup alle aziende più consolidate.

Nel percorso verso il Premio Innovazione 2025, Focus Verona Economia ha incontrato il direttore generale Roberto Santolamazza, che ci ha raccontato come il Veneto, grazie a realtà come T2i, sia in prima linea nell’accompagnare le imprese e le persone verso un futuro fatto di valore, sostenibilità e digitale.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Cos’è T2i e qual è il vostro ruolo nel sistema dell’innovazione?

T2i è l’agenzia più grande in Veneto per il trasferimento tecnologico e l’innovazione, nata per aiutare imprese e persone a innovare, acquisire nuove competenze, sviluppare processi e prodotti innovativi. È un progetto che integra diverse realtà: Treviso Tecnologia, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Verona (Verona Innovazione) e una realtà di Rovigo. Questo ci permette di essere capillari: abbiamo la sede principale a Treviso, un laboratorio metrologico a Oderzo, un incubatore certificato a Rovigo, un laboratorio accreditato a livello europeo per i prodotti da costruzione, e una sede anche a Verona, presso la Camera di Commercio.

Quali sono i vostri ambiti di intervento?

L’innovazione non è solo tecnologia, ma visione e competenze. Per questo puntiamo moltissimo sulla formazione e sull’aggiornamento delle competenze, soprattutto nelle PMI, che spesso hanno bisogno di strumenti per evolversi. Accanto a questo, offriamo servizi specialistici: dai laboratori di test e certificazione per prodotti da costruzione, alla metrologia, fino alla proprietà intellettuale. Siamo il più grande Patent Library Office italiano, nodo dell’Ufficio Europeo Brevetti, e supportiamo le imprese nella tutela e nella valorizzazione delle loro idee.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Viviamo un periodo di grande incertezza internazionale. Che ruolo ha l’innovazione in questo contesto?

L’innovazione è sempre stata la chiave per affrontare le crisi. Oggi viviamo una fase di rivoluzione geopolitica che ridisegna le catene del valore globali: si parla di reshoring, di riportare attività manifatturiere più vicine ai nostri territori. Questo apre nuove opportunità per le imprese, che possono rafforzare la loro posizione nei confronti di grandi clienti, specialmente nel B2B, aumentando il valore che producono.

Investire in tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale per migliorare produttività ed efficienza, o nella sostenibilità, è fondamentale. Non è più una scelta: le grandi aziende capo-filiera chiederanno sempre di più performance ambientali ai propri fornitori, per rispettare normative come la CSRD sui bilanci di sostenibilità. Anche la sensoristica, l’IoT e i servizi collegati ai prodotti diventeranno sempre più centrali per aumentare il valore per il cliente.

Per competere oggi non basta il prezzo, serve valore.

Esatto. Non si può pensare di competere sul prezzo. La competizione si gioca sul valore generato per il cliente, e su questo i due assi fondamentali sono digitale e sostenibilità. Le PMI, da sole, possono fare fatica, ma lavorando insieme — all’interno di filiere, con clienti e fornitori — possono trovare le risorse e gli spazi per co-investire e crescere.

Parliamo di startup: T2i è anche incubatore.

Sì, siamo incubatore certificato dal ministero per le startup innovative. Seguiamo circa 50 startup in tutto il Veneto, compresi gli spin-off dell’Università di Verona. Offriamo servizi diversificati a seconda delle fasi: dalla nascita di un’idea, alla creazione della startup, fino alla preparazione per gli investitori. E supportiamo anche le aziende consolidate che vogliono collaborare con startup, magari con piccole commesse o progetti congiunti, creando sinergie win-win.

Quanto è importante la proprietà intellettuale per le imprese?

Microcredito

per le aziende

 

È fondamentale, sia per le startup che per le aziende mature. Purtroppo, in Italia i depositi di brevetti sono inferiori alla media europea e molto distanti da Paesi come la Germania. Ma il brevetto, o altri strumenti di proprietà intellettuale, non sono solo una protezione: sono asset strategici che valorizzano l’impresa. Aiutiamo le aziende a capire dove e come investire nella tutela delle idee, con un occhio ai mercati e alle merceologie giuste. In più, offriamo ricerche brevettuali e landscaping tecnologico: strumenti preziosi per orientare gli investimenti e conoscere lo stato dell’arte di un settore, anche senza per forza depositare un brevetto.

Offrite anche percorsi formativi gratuiti per chi vuole avviare una startup?

Sì, organizziamo corsi gratuiti come “Dall’idea all’impresa”, che permettono a chiunque, giovani e meno giovani, di capire cosa significa avviare una startup, quali sono i passaggi concreti e gli strumenti necessari. Il prossimo corso partirà a maggio e si svolgerà anche nella sede di Verona.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale