l’Italia protagonista all’Expo 2025 di Osaka


L’Italia si afferma all’Expo 2025 di Osaka come simbolo di creatività, ricerca e tutela della proprietà intellettuale. Il Padiglione Italia ospita la mostra “L’Italia dei Brevetti. Invenzioni e Innovazioni di Successo”, aperta ufficialmente dal Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, insieme al Commissario Generale Mario Vattani.

Il percorso espositivo, già protagonista a Roma presso Palazzo Piacentini, celebra la capacità italiana di innovare, attraversando un secolo e più di storia della proprietà intellettuale. Dai pionieri solitari dell’invenzione industriale ai moderni team universitari e startup, la mostra mette in luce oltre cento brevetti che testimoniano il dinamismo dell’ingegno italiano, sostenuto da un allestimento multimediale che arricchisce l’esperienza del visitatore.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nel suo intervento, Valentini ha sottolineato l’importanza strategica della tutela del genio creativo per la competitività nazionale: “L’Italia è la culla dell’innovazione, e la proprietà intellettuale è il passaporto del nostro saper fare nel mondo”, ha affermato, rimarcando come l’Expo sia non solo celebrazione del passato ma occasione per proiettare il sistema italiano verso il futuro.

Il palcoscenico di Osaka è stato anche il momento scelto per premiare le eccellenze nazionali con gli Intellectual Property Award. In collaborazione con Invitalia e Netval, il Mimit ha annunciato gli 11 vincitori del concorso, tra cui sei per il Premio IPA e cinque per il riconoscimento dedicato all’Imprenditoria Femminile.

Questi premi si rivolgono a università, enti pubblici di ricerca e IRCCS titolari di brevetti, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto delle innovazioni scientifiche sviluppate nel settore pubblico. Le invenzioni premiate rappresentano un’importante leva per il progresso tecnologico e per lo sviluppo economico del Paese.

Alla cerimonia di premiazione, oltre a Valentini, hanno partecipato figure chiave dell’ecosistema dell’innovazione, come Maria Chiara di Guardo (Netval), Ernesto Somma (Invitalia) e Federico Novembrini (Knowledge Share). Tutti hanno ribadito il valore del lavoro di squadra tra istituzioni, ricerca e impresa per far emergere il potenziale italiano sul mercato globale.

Microcredito

per le aziende

 

Mario Vattani ha evidenziato il ruolo dell’Expo come catalizzatore per le filiere produttive e attrattore di investimenti internazionali. Secondo il Commissario Generale, iniziative come la Giornata del Made in Italy e la mostra sui brevetti rendono visibili le eccellenze italiane e creano connessioni strategiche con partner internazionali.

L’Expo 2025 si conferma così non solo vetrina mondiale, ma spazio concreto per raccontare e promuovere la capacità italiana di trasformare la conoscenza in valore economico e sociale.

Foto: MIMIT





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese