Faber School 2025 Digital Manufacturing – Innovazione Aperta


Maker

inventori, scienziati, artigiani e artisti, ricercatori…

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Liberi professionisti

Designer

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Studenti di Università e ITS

Persone con competenze nella progettazione e prototipazione digitale, sviluppata anche in PMI e Startup

che abbiano già compiuto 18 anni.

La sempre crescente attenzione verso tematiche di rilevanza ambientale sta facendo sì che il mondo dell’artigianato e dell’industria si apra maggiormente alla creazione di oggetti ecosostenibili; si parla infatti di eco-design per indicare un nuovo modo di concepire la produzione e l’artigianato. Inoltre, l’introduzione sul mercato di piccoli microcontrollori e sensoristica a basso costo sempre più performanti permette innumerevoli innovazioni, accelerando radicalmente i processi di prototipazione in diversi ambiti di applicazione.

L’obiettivo è accompagnare dei gruppi interdisciplinari nella creazione di prodotti e nell’acquisizione di esperienze e competenze, sfruttando la disponibilità di attrezzature, tecnologie e servizi presenti nei FabLab regionali.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

I progetti, che saranno realizzati in gruppo, potranno consistere nello sviluppo di:

Un prototipo

Il prototipo potrà consistere anche in un modello preliminare, mockup, o altro esempio costruito per testare un concept o un processo.

Un nuovo oggetto di design

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Una soluzione innovativa di Fabbricazione Digitale

Un processo attraverso il quale è possibile realizzare un oggetto fisico a partire da una precedente elaborazione con dei software specifici. ES. Modellazione 3D su software di un oggetto e successiva realizzazione dello stesso tramite stampanti 3D.

Ogni partecipante potrà proporre un proprio progetto ma la decisione finale su ciò che verrà realizzato sarà presa dal docente in accordo con tutti gli altri partecipanti.

Fase 1

Presentazione delle domande

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I soggetti interessati potranno candidarsi ad una delle 8 Faber entro le ore 12.00 del 18 giugno.
Saranno ammessi a partecipare gratuitamente fino a un massimo di 20 persone per ciascuna Faber School.
Il criterio di ammissione a partecipare è l’ordine cronologico di arrivo delle candidature.
Dal 19 giugno Lazio Innova informerà via e-mail i candidati ammessi attraverso l’indirizzo fablablazio@lazioinnova.it.

Fase 2

Faber School

Ogni Faber School avrà una durata di 5 appuntamenti nell’arco nella settimana 23 giugno – 3 luglio.
Le date e gli orari degli appuntamenti sono dettagliati nella sezione Crono programma.
È obbligatorio partecipare a ogni singola giornata prevista dal programma.

Durante il corso delle singole Faber School i partecipanti saranno riuniti in gruppi di lavoro che, oltre a seguire il percorso formativo, saranno impegnati in un processo di ideazione, progettazione e realizzazione di un prototipo condiviso.

Il gruppo di lavoro potrà ingegnerizzare, costruire, realizzare e assemblare il progetto, coadiuvato dai tecnici di laboratorio di Lazio Innova.

Oltre alle sessioni formative i FabLab forniranno assistenza per:

• valutazione delle tecniche e delle tecnologie necessarie alla realizzazione del progetto di gruppo;

• ottimizzazione per la realizzazione delle parti con le tecnologie disponibili nei FabLab.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Fase 3

Completamento Prototipi

Nei giorni successivi alla Faber School e antecedenti alla Maker Faire i vari gruppi di lavoro, previo appuntamento con il technical manager di ogni FabLab, potranno completare il prototipo utilizzando i laboratori.

Fase 4

Partecipazione a Maker Faire

Tra i prototipi realizzati all’interno di ciascuna Faber i docenti individueranno quelli che per completezza e originalità saranno esposti presso lo stand istituzionale della Regione Lazio in occasione della sopracitata Maker Faire dal 17 al 19 ottobre 2025.

Fase 5

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Academy

Ogni Faber School sarà seguita da una giornata formativa di approfondimento sui temi affrontati nel corso della Faber.
Le Academy saranno tenute, orientativamente dopo la Maker Faire, da docenti specializzati messi a disposizione da Innova Camera, soggetto organizzatore della Maker Faire, e saranno aperte, oltre che ai partecipanti delle Faber, a chiunque ne sia interessato.

Maggiori dettagli saranno forniti nel corso della Faber School.

Uso di macchinari e dispositivi per la realizzazione dei progetti

I macchinari e i dispositivi utili alla realizzazione dei progetti sono:

– stampanti 3D FDM: per la creazione di oggetti tridimensionali con materiale termoplastico in filamento;

– laser cutter: taglio e incisione di lastre sottili in materiale ligneo, acrilico, pelle, feltro e cartone;

– frese CNC: creazione di oggetti tridimensionali (bassorilievi) partendo da un blocco di materiale (legno, materiali estrusi);

– plotter di stampa a getto d’inchiostro: stampa in alta definizione su carta, canvas e vinile adesivo;

– plotter da stampa UV: stampa a getto d’inchiostro su qualunque materiale piano anche poroso;

– scheda programmabile Arduino e relativa sensoristica per la prototipazione elettronica a completamento del prototipo realizzato.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

I partecipanti saranno assistiti da tecnici specializzati.

Attestato di partecipazione

A ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Partecipazione a Maker Faire Rome 2024

I migliori progetti, selezionati a insindacabile giudizio dei docenti delle Faber School, saranno presentati alla Maker Faire.

Maker Academy

Ogni Faber School sarà seguita da una giornata formativa di approfondimento sui temi affrontati nel corso della Faber.

FABER BRACCIANO
Creare una bevanda in lattina a basso tenore alcolico: hard seltzer o sidro

Programma:
– Giorno 1 – 23/06/2025
Introduzione alla filiera di riferimento.
Processo produttivo.
Ideazione della ricetta della bevanda fermentata a basso tenore alcolico.
– Giorno 2 – 24/06/2025
Illustrazione dei Macchinari e software dedicati.
– Giorno 3 – 25/06/2025
Ideazione della comunicazione di prodotto.
Ideazione e sviluppo packaging.
Programmi di Intelligenza artificiale a supporto.
– Giorno 4 – 02/07/2025
Lavori in corso per la realizzazione.
Produzione del prodotto.
– Giorno 5 – 03/07/2025
Inlattinamento della bevanda.
Presentazione finale del progetto e stesura della documentazione.

 

FABER COLLEFERRO
Bioarchitettura e sostenibilità in azione

Programma:
Giorno 1 – 23/06/2025
Introduzione alla Faber School: Bioarchitettura e sostenibilità in azione.
Confronto con i partner e operatori del settore.
Suddivisione di partecipanti in gruppi di lavoro e brainstorming.
Giorno 2 – 24/06/2025
Concetti di fabbricazione digitale e presentazione delle macchine del FabLab.
Facilitazione e tutoraggio dei team durante le attività di ideazione del progetto.
– Giorno 3 – 245/06/2025
Elaborazione dei file di progetto.
Realizzazione degli elementi costitutivi.
Montaggio delle diverse componenti del prototipo.
Giorno 4 – 02/07/2025
Eventuali interventi di perfezionamento del progetto in base ai feedback ottenuti durante le prime realizzazioni.
Finalizzazione e assemblaggio del prototipo.
Giorno 5 – 02/07/2025
Test conclusivi.
Elaborazione della documentazione (scheda descrittiva del progetto, immagini).
Presentazione del progetto realizzato.

 

FABER FERENTINO
Intelligenza Artificiale e Moda: crea con l’AI e la fabbricazione digitale

Programma:
Giorno 1 – 23/06/2025
Cos’è l’AI Generativa e come sta cambiando il Settore della Moda.
Analisi di Casi Studio ed esempi pratici di Moda generata dall’AI.
Brainstorming e definizione del Concept del Progetto di ogni gruppo.
Giorno 2 – 24/06/2025
Introduzione ai Prompt avanzati per la generazione creativa di immagini.
Sessione pratica: sviluppo Design/Modelli.
Approfondimento su generazione video con AI.
Giorno 3 – 25/06/2025
Marvelous Designer: strumenti principali e interfaccia.
Modellazione pratica del proprio Design, trasposizione da immagini AI a Modelli 3D.
Simulazione avanzata dei tessuti: texture, proprietà fisiche, fitting virtuale.
Giorno 4 – 02/07/2025
Introduzione pratica agli Strumenti del FabLab (Laser Cut, Ricamatrice Digitale, Stampa 3D). Preparazione file specifici per ciascuna macchina: Conversione e ottimizzazione dei Design. Laboratorio pratico: avvio produzione dei Prototipi con supervisione.
Giorno 5 – 03/07/2025
Finalizzazione e assemblaggio dei Prototipi.
Presentazione finale dei Prototipi e discussione aperta con feedback e conclusioni.

 

FABER LATINA
Arcade Faber: crea il tuo videogioco arcade in stile anni ’80

Programma:
Giorno 1 – 23/06/2025
Panoramica sulla fabbricazione digitale e relative tecnologie necessarie al progetto: Laser Cut CO2, stampa 3D, moderazione 3D, creazione file vettoriali per il taglio.
Brainstorming, individuazione idee progettuali.
Giorno 2 – 24/06/2025
Progettazione dei file CAD (2D e 3D) per la realizzazione del prodotto.
Realizzazione dei componenti tramite l’uso del Taglio laser e della Stampa 3D.
Giorno 3 – 25/06/2025
Introduzione alla scheda programmabile Raspberry PI.
Setup della scheda programmabile.
Giorno 4 – 02/07/2025
Test per le varie funzioni della parte software.
Configurazione joystick e videogioco.
Assemblaggio del prototipo.
Giorno 5 – 03/07/2025
Dimostrazione finale del funzionamento complessivo.
Conclusione e preparazione della documentazione (scheda descrittiva del progetto, immagini).

 

FABER RIETI
Fotovoltaico Dinamico con Tracciamento: per produrre energia segui il sole

Programma:
Giorno 1 – 23/06/2025
Panoramica sulla fabbricazione digitale e relative tecnologie.
Brainstorming, individuazione delle idee progettuali.
Giorno 2 – 24/06/2025
Introduzione alla scheda programmabile Arduino.
Realizzazione dello sketch per la scheda Arduino.
Assemblaggio della parte elettronica e test di funzionamento.
Giorno 3 – 25/06/2025
Software di disegno CAD.
Introduzione alla fabbricazione sottrattiva tramite Laser Cut CO2.
Realizzazione della struttura del prototipo.
Giorno 4 – 02/07/2025
Miglioramenti/Modifiche alla struttura (in caso di qualche errore).
Test della scheda Arduino e componentistica per assicurarsi il corretto funzionamento.
Assemblaggio del prototipo.
Giorno 5 – 03/07/2025
Controllo del corretto funzionamento del prototipo e ultime modifiche (se necessarie).
Conclusione e preparazione della documentazione (scheda descrittiva del progetto, immagini).

 

FABER ROMA
Robotica e AI: integra LLM e agenti intelligenti nella robotica

Programma:
Giorno 1 – 23/06/2025
Introduzione ai fondamenti dei modelli linguistici (LLM) e degli agenti AI.
Esplorano concetti come il funzionamento dei transformer, il prompt engineering e le architetture degli agenti.
Giorno 2 – 24/06/2025
Focus sul braccio robotico Comau eDO.
I partecipanti imparano a conoscerne l’architettura, a programmare movimenti base tramite interfaccia e API.
Realizzare semplici task collaborativi come il pick & place.
Giorno 3 – 25/06/2025
Sviluppo di agenti conversazionali tramite il framework Stregatto.
Creazione di un agente AI in grado di dialogare, usare strumenti esterni e rispondere in modo dinamico.
Giorno 4 – 02/07/2025
Integrazione tra AI e robot. Si lavora su sistemi che collegano visione artificiale, linguaggio naturale e azioni robotiche.
I partecipanti creano una pipeline che permette al robot di “vedere, decidere e agire” in autonomia.
Giorno 5 – 03/07/2025
Sviluppo e presentazione del progetto finale.
I gruppi realizzano un’applicazione che unisce LLM, agenti eDO robotico e input multimodali.
Ogni progetto viene presentato e discusso con feedback collettivo.

 

FABER ZAGAROLO
Boardgame Jam: dall’idea al gioco in tempo record

Programma:
Giorno 1 – 23/06/2025
Presentazione Faber School e delle macchine presenti.
Teorica sullo sviluppo di un boardgame base.
Presentazione pratica di impaginazione/creazione artistica di elementi del Boardgame.
Giorno 2 – 24/06/2025
Prototipazione teorica del gioco e correzione da parte dei TM.
Brainstorming su come bilanciare il boardgame.
Utilizzo macchine e prototipazione.
Giorno 3 – 25/06/2025
Rifinitura del progetto.
Recap lavoro svolto/Controllo.
Giorno 4 – 02/07/2025
Revisione del progetto.
Utilizzo macchine.
Giorno 5 – 03/07/2024
Test del progetto.
Recap lavoro svolto/Controllo.
Presentazione del progetto.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta