Regione Marche > News ed Eventi > Categorie


 

La Commissione Europea ha adottato per la prima volta un elenco di 47 progetti strategici destinati a rafforzare le capacità interne dell’UE in materia di materie prime strategiche. Questi progetti sono fondamentali per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e diversificare le fonti di approvvigionamento delle materie prime, con l’obiettivo di sostenere la catena del valore delle risorse critiche in Europa. I nuovi progetti rappresentano un passo importante nell’attuazione del regolamento europeo sulle materie prime critiche, che mira a raggiungere obiettivi ambiziosi entro il 2030, tra cui il 10% di estrazione, il 40% di trasformazione e il 25% di riciclaggio delle materie prime a livello UE.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Questi progetti, che coinvolgono la transizione verde e digitale dell’Europa, saranno cruciali per supportare anche il settore della difesa e l’industria aerospaziale europea. I progetti selezionati rispondono alle necessità di ridurre la dipendenza dell’Europa dalle forniture esterne e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime fondamentali per le tecnologie moderne.

Stéphane Séjourné, Vicepresidente Esecutivo della Commissione per la Prosperità e la Strategia Industriale, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, dichiarando: “Le materie prime sono essenziali per le nostre catene di approvvigionamento strategiche e per la decarbonizzazione del continente. Attualmente, l’Europa dipende troppo dai paesi terzi per molte delle materie prime più cruciali. È fondamentale aumentare la nostra produzione interna, diversificare i nostri fornitori esterni e costituire scorte strategiche. Oggi, con la selezione di 47 nuovi progetti strategici, facciamo un passo storico per la sovranità industriale dell’Europa.”

Progetti Ubicati in 13 Stati Membri dell’UE

I 47 progetti strategici sono distribuiti in 13 Stati membri dell’UE: Belgio, Francia, Italia, Germania, Spagna, Estonia, Repubblica Ceca, Grecia, Svezia, Finlandia, Portogallo, Polonia e Romania. Ogni progetto è stato scelto in base alla sua capacità di contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime critiche, al rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance, e alla sua fattibilità tecnica. Inoltre, questi progetti porteranno vantaggi transfrontalieri significativi per l’intera Unione Europea, creando sinergie tra i vari Stati membri e rafforzando il mercato interno delle materie prime.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In sintesi, l’adozione di questi 47 progetti strategici segna un passo fondamentale verso una maggiore autonomia industriale dell’Europa, con l’obiettivo di garantire un approvvigionamento stabile, sicuro e diversificato di materie prime essenziali per il futuro dell’industria europea.

Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu/

Photo credits: Commisisone europea



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio