Corsi gratuiti per imprese e lavoratori del commercio, turismo e ristorazione: competenze per innovare


Grazie al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e alla Regione Emilia-Romagna, Cescot Rimini, propone un ricco programma di formazione gratuita rivolto a imprese, professionisti e persone interessate a entrare o crescere nel settore turistico regionale.

Il progetto “Competenze per la valorizzazione e l’integrazione degli attrattori culturali e turistici” mira a rafforzare la competitività del turismo emiliano-romagnolo attraverso corsi su misura che rispondano alle esigenze delle diverse aree e imprese del territorio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Cescot Rimini propone in particolare un nuovo programma di corsi gratuiti rivolti alle imprese associate della filiera turistica: servizi ricettivi, pubblici esercizi, negozi, agenzie viaggi, organizzazione eventi, artigianato alimentare, stabilimenti balneari, centri termali e tutti gli ambiti che compongono il “sistema dell’accoglienza”.

L’obiettivo è rafforzare le competenze di imprenditori, collaboratori e figure chiave su temi cruciali come la digitalizzazione dei processi, comunicazione e promozione online, sostenibilità e gestione responsabile, innovazione organizzativa, intelligenza artificiale applicata al marketing.

I corsi in partenza (aperti a tutti) sono Il Barman sostenibile: tendenze, creatività e risparmio (30 ore); Web e Social Media Marketing (24 ore); Photo e Video per la promozione (40 ore).

Altri corsi in avvio includono: strumenti digitali per migliorare l’organizzazione del lavoro; strategie per la promozione online; gestione sostenibile dell’impresa; intelligenza artificiale applicata al marketing.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tutti i percorsi sono completamente gratuiti per i partecipanti, grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

Tra i partner del progetto vi sono Confesercenti Emilia-Romagna, Destinazione Turistica Romagna, Università di Bologna – CAST, Clust-ER Turismo, Clust-ER Economia Urbana, e oltre 30 aziende e consorzi del settore turistico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese