Gcube di Senigallia rappresenta l’Italia al Gitex Africa 2025 con progetti per innovazione e sviluppo territoriale


Gcube, azienda digitale di Senigallia specializzata in esperienze immersive per il turismo e la valorizzazione culturale, ha preso parte al Gitex Africa 2025 a Marrakech. Unico rappresentante marchigiano selezionato da Italian Trade Agency , ha portato all’evento internazionale una proposta rivolta all’internazionalizzazione e alla cooperazione multilivello. Gitex Africa, che si è svolto dal 14 al 16 aprile 2025, ha visto una presenza record di visitatori ed espositori da oltre 130 Paesi, offrendo a gCube un’occasione strategica per consolidare i legami con il mercato africano, oggi in forte crescita.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

la partecipazione di gcube al Gitex Africa 2025: un’occasione per le startup italiane

Il Gitex Africa 2025 si è sviluppato a Marrakech come uno dei più importanti eventi nel campo della tecnologia e dell’innovazione rivolti al continente africano. L’edizione ha riunito 45 mila visitatori e 1.400 espositori provenienti da oltre 130 Paesi, confermando il ruolo chiave della manifestazione come piattaforma di confronto e scambio. Gcube ha ottenuto un riconoscimento particolare, essendo l’unica startup proveniente dalla regione Marche ad essere selezionata da ITA per rappresentare l’Italia. La presenza di imprese italiane innovative è stata sottolineata, sin dall’inaugurazione, dall’ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco, il quale ha evidenziato l’importanza delle collaborazioni imprenditoriali che uniscono i due Paesi.

Il valore di questo evento sta nel mettere a contatto realtà italiane e africane capaci di crescere attraverso il confronto diretto e la creazione di reti. Per gCube la partecipazione segue quella al Gitex Dubai, segno di un percorso pianificato che mira a stabilire una presenza strutturata e proiettata verso i mercati internazionali, con priorità rivolte allo sviluppo in Africa, regione oggi considerata un terreno fertile per nuove opportunità tecnologiche.

innovazione territoriale nel cuore delle marche

Nel corso del Gitex Africa, gCube ha illustrato un’idea di sviluppo che si fonda sull’innovazione locale applicata al contesto globale. Il piano si articola su due direttrici principali: la realizzazione di un Innovation Hub a Fabriano e la creazione di una rete di 11 spazi coworking distribuiti sul territorio marchigiano. Questi luoghi sono concepiti per diventare poli di aggregazione dove si incrociano competenze professionali e giovani imprenditori.

L’obiettivo è rendere queste infrastrutture centri capaci di attrarre talenti, stimolare nuove imprese e velocizzare lo scambio di conoscenze. Gcube sottolinea così la capacità di sviluppare un ecosistema diffuso, dove innovazione e imprenditorialità trovano terreno comune. Questi spazi non solo supportano le startup locali ma si candidano a connettere la realtà marchigiana con mercati internazionali in via di espansione, in particolare nell’ambito delle collaborazioni con il continente africano.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

il valore del piano mattei e i contatti instaurati durante l’evento

Un punto rilevante nella strategia di gCube è il riferimento al Piano Mattei, promosso dal governo italiano per rafforzare i rapporti economici e tecnologici tra Italia e Paesi africani. Giacomo Bizzarri, co-fondatore di gCube, ha ribadito che questo strumento costituisce una bussola chiara per indirizzare gli investimenti e le collaborazioni. La partecipazione al Gitex Africa ha confermato la concretezza delle possibilità offerte, grazie a un ecosistema digitale africano in crescita e alla volontà di collaborazione da parte delle istituzioni locali.

Durante la manifestazione, gCube ha avviato contatti importanti. Tra questi, la collaborazione con l’Università Mohammed VI Polytechnic per attrarre competenze digitali, cruciale per lo sviluppo di tecnologie innovative. Altri collegamenti hanno riguardato la Camera di Commercio di Rabat, con l’obiettivo di facilitare lo scambio tra startup marocchine e l’ecosistema imprenditoriale delle Marche. Queste partnership nascono dalla volontà di costruire un ponte solido tra le realtà italiane e quelle africane, ambiziose ma con necessità di connessioni e scambi concreti.

costruire reti e opportunità tra marche e africa

I responsabili dell’azienda, Giacomo Guida e Giacomo Paolozzi, hanno evidenziato l’importanza di rappresentare la propria regione in un evento come il Gitex Africa, riconoscendo la responsabilità di portare avanti un progetto che mira a generare ricadute positive sul territorio. Per loro, l’Innovation Hub e i coworking sono dispositivi essenziali per creare nuove imprese e mantenere vive intuizioni innovative.

Queste esperienze, dice Paolozzi, confermano che il futuro dell’innovazione si trova nelle relazioni tra reti diverse e nella contaminazione tra territori distanti. L’interesse non si limita quindi a un successo commerciale, ma guarda alla costruzione di un modello di sviluppo che coinvolga persone, idee e capitale umano da diverse parti del mondo. Il Piano Mattei entra a pieno titolo in questa strategia, rappresentando un possibile motore per estendere la collaborazione oltre l’Europa e diventare un punto di riferimento nelle iniziative di internazionalizzazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio