I comuni della Sardegna a un Giga, realizzato oltre il 40% del progetto


Sono coinvolti tutti i 377 comuni sardi nel Piano Italia a un Giga che mira a fornire connettività ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload alle unità immobiliari che, a seguito delle attività di mappatura sono risultate non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s. Il piano rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a progettare e realizzare reti ultraveloci per sostenere lo sviluppo economico e la trasformazione digitale dei territori.

La Regione ha portato avanti un lavoro di monitoraggio per individuare le priorità e le zone su cui insiste una maggiore urgenza, per stabilire un piano di precedenza degli interventi. La RAS si è occupata inoltre di attivare la relazione tra le aziende esecutrici e l’ASPAL per percorsi formativi dedicati ad installatori e manutentori di fibra (giuntisti) e per attivare la relazione tra le aziende esecutrici e la SFIRS per studiare agevolazioni sui flussi di cassa. L’azienda che ha vinto il lotto per la Sardegna è Fibercop. Ad oggi i lavori sono stati già avviati in 204 comuni della regione, così suddivisi a livello provinciale: 13 Cagliari, 43 Nuoro, 28 Oristano, 58 Sassari, 62 Sud Sardegna. Sono stati già collegati 156.234 civici sui 351.355 previsti entro giugno 2026, oltre il 44% del totale. L’investimento in Sardegna rientra nel programma di interventi previsti dal Lotto 1 del bando dal valore complessivo di oltre 500 milioni di euro che includono il contributo pubblico attraverso i fondi del PNRR e la quota di investimento diretto da parte di FiberCop.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il piano previsto dal PNRR sostiene altre cinque linee di intervento:
• il Piano Italia 5G che ha l’obiettivo di incentivare la diffusione di reti mobili 5G nelle aree a fallimento di mercato (aree bianche) per soddisfare il fabbisogno di connettività mobile di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Il Piano si compone di due interventi denominati backhauling e densificazione. Il primo prevede di rilegare in fibra ottica 565 stazioni radio base esistenti. Di queste sono state completate 369 e 3 sono in lavorazione. A maggio 2024 lo stato di attuazione del piano era al 17%, oggi al 65% (media nazionale 66%).
• L’intervento densificazione prevede di realizzare 19 nuove stazioni radio base 5G. Di queste 12 sono realizzate e 4 in fase di completamento. A maggio 2024 lo stato di attuazione del piano era al 20 %, oggi al 67% (media nazionale 37%).

• Il Piano Isole Minori prevede la realizzazione di interventi infrastrutturali in ambito banda ultralarga nelle isole minori. Sono state completate le opere su Carloforte ed Asinara.

• Il Piano sanità connessa prevede la fornitura di servizi di connettività a banda ultralarga presso strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio, compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e di servizi di gestione e manutenzione. L’intervento ha lo scopo di fornire connettività con velocità simmetrica, a partire da 1 Gbit/s fino a 10 Gbit/s, a 602 strutture del servizio sanitario nazionale e in 195 di queste l’intervento è terminato. L’azienda che ha vinto il lotto per la Sardegna è Fastweb.

• Il Piano Scuola Connessa Fase 2 prevede interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps, quasi 147 sedi scolastiche su tutto il territorio sardo. La Fase 1 del piano scuola connessa ormai concluso prevedeva interventi su 692 strutture per connettere ad almeno 1 Gbps in downlink e uplink e banda minima garantita di 100 Mbit/s simmetrici.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

• Il Piano Bul regionale prevede due linee ad intervento diretto regionale (fuori dai fondi PNRR) che portano la fibra spenta in tutte le aree bianche in cui non era presente un operatore. I due piani 2015 e 2017 sono ultimati quasi completamente ad eccezione dei comuni di La Maddalena e Sassari che terminano entro luglio 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento