Genova si candida a diventare un polo europeo dell’innovazione digitale. È questo il messaggio forte e chiaro emerso dal convegno “Intelligenza Artificiale e Innovazione: scenari e prospettive”, svoltosi nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi. L’incontro ha posto al centro del dibattito l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale su settori chiave come sanità, edilizia, finanza, compliance legale e ricerca accademica.
“Il nostro capoluogo è già protagonista di questa rivoluzione tecnologica: è capitale italiana del supercalcolo e del dato, con 123 aziende hi-tech attive e una previsione di 50 nuove imprese nei prossimi quattro anni”, ha dichiarato Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, Smart City e Applicazione dell’Intelligenza Artificiale del Comune di Genova, candidata per la Lega alle prossime comunali.
“Il nostro obiettivo è consolidare la città come un vero e proprio hub europeo dell’innovazione digitale, capace di attrarre investimenti, talenti e start-up.” Secondo l’assessore Brusoni, la sfida dell’intelligenza artificiale non si gioca solo sul piano tecnologico, ma anche su quelli etico, sociale e culturale. “Per questo – ha aggiunto – promuoviamo momenti di confronto tra istituzioni, imprese, università e cittadini, per costruire insieme una città più intelligente, inclusiva e sostenibile.”
Durante il convegno sono intervenuti diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione, offrendo una panoramica concreta sull’evoluzione in atto. Si è parlato del “sogno digitale” di Genova, delle trasformazioni nel settore del real estate, delle nuove frontiere nella compliance legale e del ruolo dell’IA nel campo della salute. Spazio anche a un’approfondita riflessione sull’etica dell’intelligenza artificiale e sul suo crescente impatto nella finanza. Tra i partecipanti anche FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), a testimonianza dell’impegno delle associazioni femminili nella promozione delle competenze digitali e nella costruzione di un futuro più equo e accessibile.
“Questo convegno ha rappresentato un’occasione concreta per mettere in rete esperienze, visioni e progettualità, in una città che guarda con coraggio e lungimiranza al futuro,” ha concluso la Brusoni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link