La Puglia scommette sull’intelligenza artificiale: nasce la legge regionale sull’innovazione aperta


BARI – La Regione Puglia compie un passo deciso verso il futuro digitale con la promulgazione della Legge Regionale 4/25, dedicata all’innovazione aperta e all’intelligenza artificiale. La nuova normativa, firmata dal presidente Michele Emiliano e già inviata al Bollettino Regionale per la pubblicazione, rappresenta una strategia organica per guidare la trasformazione tecnologica del territorio, valorizzando competenze, idee e sinergie tra pubblico e privato.

“L’intelligenza artificiale sarà parte integrante della nostra quotidianità, che lo si voglia o meno”, ha dichiarato Emiliano. “La Regione intende affrontare questo cambiamento con consapevolezza, dotando cittadini, imprese e dipendenti pubblici degli strumenti necessari per cogliere le opportunità di questa rivoluzione”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Cuore pulsante della legge è l’istituzione della Piattaforma digitale dell’innovazione, uno spazio online progettato per facilitare il dialogo tra aziende, Università, centri di ricerca, pubbliche amministrazioni e cittadini, con l’obiettivo di condividere idee, progetti e soluzioni innovative. La piattaforma funzionerà come vetrina di prodotti e servizi innovativi, mappa interattiva dei soggetti attivi nel settore, motore di ricerca e ambiente collaborativo per progetti di R&S, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.

La legge punta anche a rafforzare l’ecosistema pugliese dell’innovazione, sostenendo start-up, processi di digitalizzazione, apertura dei dati pubblici e utilizzo dei dati satellitari provenienti da programmi spaziali nazionali ed europei. Ampio spazio è riservato alla divulgazione delle competenze digitali, attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi pubblici, corsi di formazione e percorsi partecipativi, realizzati anche mediante i portali istituzionali e i social della Regione.

Altro elemento centrale è il Centro di Competenza Regionale per l’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, istituito con una deliberazione della Giunta il 30 ottobre 2023. Il Centro sarà il fulcro delle strategie regionali sull’IA, chiamato a monitorare le soluzioni adottate, promuovere linee guida e sperimentare nuove applicazioni all’interno dei processi amministrativi. Avrà anche il compito di collaborare con soggetti pubblici e privati per garantire un approccio condiviso, senza nuovi costi per il bilancio regionale.

La legge prevede infine la creazione di hub territoriali dell’innovazione, da insediare in spazi pubblici già esistenti, che ospiteranno attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico. Per queste attività la Regione potrà avvalersi del supporto di ARTI, l’agenzia strategica regionale per l’innovazione, incaricata di favorire la sostenibilità economica, ambientale e sociale dei processi digitali, nel rispetto del principio di neutralità tecnologica.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Con questa legge, la Puglia si candida a diventare laboratorio nazionale per l’innovazione aperta, aprendo la strada a una gestione intelligente del cambiamento tecnologico, capace di generare opportunità reali per il tessuto produttivo e per la cittadinanza.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga