FP10 e Fondo europeo per la competitività: le dichiarazioni della commissaria Zaharieva


Nelle scorse settimane, la commissaria europea per le startup, la ricerca e l’innovazione, Ekaterina Zaharieva, ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla potenziale coesistenza di un programma per la R&I autonomo e di un grande fondo europeo per la competitività. Inoltre, in occasione dello EIC Summit, ha presentato il suo impegno sul futuro dello EIC nel prossimo Quadro finanziario pluriennale. Nel frattempo, ERC e EIC hanno rilasciato un comunicato congiunto sulla loro futura collaborazione – anche nel prossimo programma per la R&I.

FP10 autonomo all’interno del Fondo competitività: le dichiarazioni di Zaharieva

A inizio aprile, in un’intervista rilasciata alla rivista Nature, Ekaterina Zaharieva ha sottolineato l’importanza di mantenere un programma di ricerca e innovazione indipendente e, allo stesso tempo, rafforzare la competitività dell’Ue. Secondo la commissaria per la R&I, è possibile ottenere entrambe le cose e mantenere un programma autonomo, con finanziamenti prevedibili per la ricerca, all’interno del Fondo europeo per la competitività. Tuttavia – ha aggiunto Zaharieva – ciò non significa che i fondi del programma non possano essere utilizzati per le esigenze emergenti. Inoltre, in una conferenza stampa, la commissaria ha precisato che il dibattito sulla struttura del Fondo europeo per la competitività è ancora in corso, sottolineando che la creazione di tale fondo non esclude la possibilità di un FP10 autonomo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Zaharieva sul futuro dell’EIC nel bilancio Ue post-2027

Nel corso dell’EIC Summit, svoltosi a Bruxelles a inizio aprile, la commissaria Zaharieva, ha fornito nel suo discorso di apertura alcune anticipazioni sul futuro dell’European Innovation Council nel prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue. La commissaria europea per la R&I ha sottolineato la necessità di rendere l’Unione europea la principale destinazione per gli innovatori internazionali, osservando come molte startup europee continuino a trasferirsi all’estero in cerca di migliori opportunità di finanziamento. In risposta a questa sfida, la commissaria si è impegnata a rendere l’EIC più grande, più semplice ed efficace nel prossimo Quadro finanziario pluriennale. Zaharieva ha inoltre annunciato che la Commissione sta lavorando a un nuovo strumento per le tecnologie strategiche, sviluppato in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti: questo strumento offrirà sovvenzioni più consistenti per le imprese innovative e sarà pienamente allineato agli obiettivi e alle buone pratiche dell’EIC.

La dichiarazione comune di ERC e EIC sulle future collaborazioni

A fine marzo, l’European Research Council e l’European Innovation Council hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sulla loro collaborazione e sul futuro dei rispettivi ruoli, bilanci e mandati. Nel documento, i due consigli enfatizzano come i loro due sistemi siano allineati, offrendo tipi di supporto all’ecosistema europeo di R&I tra loro complementari, e il loro impegno nel creare collegamenti tra i rispettivi schemi di finanziamento. Inoltre, la dichiarazione enfatizza l’importanza di aumentare i bilanci di ERC e EIC per garantire finanziamenti attrattivi e tassi di successo maggiori. Questi bilanci – precisa il documento – devono essere inseriti nel prossimo programma per la R&I, anche nell’eventualità in cui questo fosse incluso in un più ampio Fondo per la competitività. Infine, la dichiarazione sottolinea la necessità di garantire un mandato chiaro, indipendenza e una governance agile per ERC e EIC.

Maggiori informazioni

How Europe aims to woo US scientists and protect academic freedom — Nature

FP10 meets Competitiveness Fund: ‘We can have both,’ says commissioner — Science|Business

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

EIC Summit 2025 – Day 2 — EISMEA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga