Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conto alla rovescia per la riconversione dell’ex centrale Enel di Civitavecchia. Unindustria: occasione da non perdere




Ultim’ora news ore 11 aprile ore 20

Sconto crediti fiscali

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Finanziamenti e contributi

 


Il conto alla rovescia a Civitavecchia è cominciato. Il 28 aprile scadranno i termini per presentare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy le manifestazioni di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale Enel a carbone di Torrevaldaliga Nord. L’obiettivo è chiaro: trasformare l’impianto (che chiuderà il 31 dicembre) in un nuovo polo industriale strategico, con investimenti mirati e un accordo di programma a garanzia dello sviluppo economico e occupazionale dell’intera area di Civitavecchia.

Un passaggio cruciale, dunque, per il futuro del territorio, che guarda ora ad un nuovo modello economico basato su logistica, industria e transizione energetica.

I punti di forza per il futuro di Civitavecchia

Fabio Pagliari, presidente di Unindustria Civitavecchia a Milano Finanza si dice fiducioso, sottolineando come l’area oggi sia «più attraente e competitiva che mai: primo hub energetico nel Lazio con tre centrali elettriche. Il phase-out dal carbone della centrale Enel di Tvn è oggi un’opportunità eccezionale per gli investimenti privati», sottolinea.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tanti i punti di forza dell’area: «un porto di importanza strategica, al centro del Mediterraneo, un aeroporto internazionale, il Leonardo da Vinci di Fiumicino, che ha un piano di investimenti di 9 miliardi nei prossimi 20 anni. E poi, ancora, il retro porto, la zona industriale, la Zls e la legge 107 che garantiscono importanti incentivi fiscali e l’Hydrogen Valley per lo sviluppo di una filiera sperimentale dell’idrogeno», spiega Pagliari, sottolineando anche l’importanza della nomina, «che sembra ormai imminente, del commissario straordinario di governo che potrà garantire ancora di più uno snellimento delle pratiche burocratiche».

A tutto ciò si aggiungono «le aziende super specializzate pronte ad accogliere nuovi progetti. Siamo convinti, insomma, che Civitavecchia abbia tutte le carte in regola per diventare un hub importante di sviluppo e volano per la crescita di tutto il Lazio», conclude.

Il piano di rilancio

Molti gli ambiti su cui un piano di rilancio potrebbe puntare, attirando anche grandi player nazionali: dall’economia circolare all’idrogeno passando per l’eolico offshore, la logistica, la cantieristica, la blue economy, fino alle fonti d’energia green. E non è escluso che i progetti di rilancio possano essere più di uno. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi