Sentieri, teatro e museo: il Comune di Olbia porta a casa 7,8 milioni


Olbia I progetti erano pronti e adesso sono arrivati i soldi. Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 7,8 milioni di euro nell’ambito del Programma operativo nazionale “Pn Metro plus e città medie sud 2021-2027”. Un tesoretto che permetterà all’amministrazione di avviare una serie di interventi di rigenerazione urbana e sociale. Per esempio, si potrà dare piena operatività al teatro Michelucci, che diventerà una biblioteca musicale internazionale e un luogo dedicato anche alle compagnie teatrali. Poi il museo archeologico: dopo l’imminente nomina di un direttore sarà inserito nei circuiti museali e potrà anche diventare la sede del Laboratorio nazionale di archeologia subacquea. In programma anche l’adeguamento e la valorizzazione della rete sentieristica della città, comprese le aree di Sa Testa e Capo Ceraso.

Tutte iniziative che erano state presentate lo scorso anno alla città e inserite all’interno del progetto “Olbia for all”. È stata l’Autorità di gestione –Agenzia per la coesione territoriale ad accogliere tutte le schede progettuali presentate dal Comune. I soldi provengono sia dal Fondo sociale europeo (Fse) che dal Fondo europeo sviluppo regionale (Fesr). «Siamo entusiasti di questo risultato – commenta il sindaco Settimo Nizzi – e adesso possiamo finalmente procedere con la parte operativa che consentirà di mettere in atto gli interventi che andranno a qualificare e proseguire il lavoro avviato in questi anni con il Piano strategico “Olbia città d’Europa” e con l’Iti. Nell’ambito del progetto, sono previste diverse azioni volte a promuovere l’innovazione sociale quale risposta alle sfide e ai bisogni della nostra comunità». Un riferimento, quest’ultimo, al finanziamento Fse di oltre 5 milioni destinato a inclusione sociale attiva, borse lavoro, bandi per i giovani, tirocini formativi, laboratori teatrali e di restauro e iniziative per la gestione dei beni culturali.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

«Inoltre, – prosegue Nizzi – il completamento del teatro Michelucci, la costituzione del Laboratorio di archeologia subacquea sulla base di un decreto istitutivo del ministero della Cultura e di un’intesa con la Soprintendenza nazionale di archeologia subacquea, andranno a definire nuove polarità in ambito urbano in un’ottica di città decentrata dove le periferie saranno valorizzate, completando la rigenerazione e assegnando una valenza nazionale, nell’ambito dei beni archeologici, alla nostra città. Infine, la riqualificazione della rete sentieristica, sulla base dell’esperienza pilota riconosciuta a livello europeo dall’agenzia Forestas, permetterà la piena fruizione dei beni paesaggistici, naturali e storici del nostro territorio».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione