Quattro attori con un obiettivo comune: diffondere la cultura di come il mondo dell’ICT possa essere un fondamentale supporto per lo sviluppo economico ed il perseguimento degli obiettivi ESG delle aziende. All’università statale di Milano, in occasione di Fuorisalone 2025, la robotica ha sposato l’arte: nel cortile dove ci sono le installazioni della Milano Design Week è possibile vedere il frutto di una grossa collaborazione di ingegno e arte, che coinvolge anche la grande capacità comunicativa del famoso artista internazionale Marco Nerei Rotelli.
La trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica sono strumenti fondamentali per il progresso economico e la Sostenibilità.
Per questo motivo, nasce il Progetto “ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità”, frutto della
collaborazione tra Ever in Art (www.everinart.com), esperta su tematiche di sostenibilità, e DealSet (dealset.it) società specializzata nei processi di creazione di valore e operazioni M&A, con il patrocinio di Assintel, Associazione nazionale delle imprese ICT, e della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS che sostiene interventi di sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, incentivo all’istruzione e supporto alla ricerca scientifica.
L’iniziativa si propone l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’ICT e delle nuove Tecnologie nel supportare le aziende nel perseguimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) e nel percorso di sviluppo economico sostenibile.
Il Progetto prevede un anno di ricerche, analisi settoriali, tavole rotonde e panel di confronto tra esperti, con eventi e workshop che coinvolgeranno Gruppi Internazionali, Start-up, Scale-up, Investitori, Ricercatori ed i massimi esperti del mondo della Sostenibilità.
Il progetto ha preso ufficialmente il via con un convegno l’11 aprile 2025 alle ore 17:30 presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università Statale di Milano. L’evento ha avuto la partecipazione di personalità di spicco ed esperti di sostenibilità, innovazione e Corporate Social Responsibility, tra cui il Premio Nobel, Prof. Riccardo Valentini, Membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite; il Prof. Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management. il dott. Dante Laudisa, vicepresidente nazionale di ASSINTEL ed il dott. Omar Bertolla, Presidente della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS.
Questo evento segnerà l’esordio di un anno di attività, costellato da eventi e workshop, che culminerà nell’aprile 2026, con un evento internazionale conclusivo dedicato ai progetti più meritevoli.
–
L’arte come strumento potente per comunicare le azioni virtuose: “Extraceleste”: l’opera d’arte simbolo dell’evento, dell’artista internazionale Marco Nereo Rotelli
Per rappresentare il legame tra arte, tecnologia e sostenibilità, l’iniziativa sarà valorizzata dall’opera “Extraceleste”, una scultura-robot creata dall’artista internazionale Marco Nereo Rotelli.
L’opera è stata costruita da ELITAL Space and Defence (www.elital.com), azienda che si occupa di design e fabbricazione di sistemi e satelliti per missioni spaziali recuperando antenne intergalattiche. L’installazione, arricchita da sensori interattivi sviluppati da Nature 4.0, la newco del Premio Nobel Riccardo Valentini, offrirà un’esperienza unica: toccando un dito del robot, il sistema di sensori registrerà il battito cardiaco e modificherà il colore delle arterie luminose della scultura.
Per il quarto anno consecutivo l’installazione protagonista del FuoriSalone durante la Milano Design Week sarà prodotta da Ever in Art, con l’obiettivo, attraverso l’Arte, di amplificare la visibilità di progetti dedicati alla Sostenibilità.
I protagonisti:
· Ever in Art: società benefit che unisce arte, tecnologia e responsabilità sociale, valorizzando iniziative virtuose con forte impatto sociale e ambientale.
· DealSet: network di professionisti esperti specializzati in M&A che supporta le aziende nei processi di creazione di valore e nelle operazioni strategiche, anche attraverso con un sistema di matchmaking avanzato basato su AI.
· Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS: impegnata nella democratizzazione finanziaria e nel supporto a progetti innovativi con impatto ESG.
· Assintel: associazione nazionale delle imprese ICT e digitali, punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la crescita del settore.
Il progetto “ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità” rappresenta un’opportunità unica per aziende, investitori e innovatori di confrontarsi su come le tecnologie digitali possano favorire uno sviluppo sostenibile ed il raggiungimento degli obiettivi ESG.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link