Fondazione imprese e competenze, nasce il motore formativo del made in Italy


Ha preso ufficialmente il via la Fondazione Imprese e Competenze, un nuovo organismo dedicato a promuovere il Made in Italy attraverso la formazione e il collegamento diretto con il mondo produttivo. L’iniziativa, presentata dai Ministri Adolfo Urso e Giuseppe Valditara, ha visto ieri l’inaugurazione della sede romana in Piazza di Tor Sanguigna 13 e la nomina dei vertici della nuova realtà.

La Fondazione, prevista dall’articolo 19 della legge quadro sul Made in Italy, ha l’obiettivo di rafforzare i legami tra il sistema educativo e quello imprenditoriale. Aperta alla partecipazione di soggetti pubblici e privati, la Fondazione rappresenta un tassello strategico per sostenere l’espansione del nuovo Liceo del Made in Italy, nato per formare giovani professionisti in linea con le esigenze dei diversi settori produttivi italiani.

Microcredito

per le aziende

 

Tra le finalità principali dell’ente figurano la promozione della cultura d’impresa tra gli studenti e il supporto allo sviluppo di competenze tecniche e trasversali richieste dal mercato del lavoro. In questo modo, si punta a contrastare il disallineamento tra formazione e occupazione, soprattutto nelle realtà territoriali dove è più forte il tessuto manifatturiero.

Oltre all’aspetto educativo, la Fondazione avrà anche un ruolo culturale, curando l’esposizione permanente del Made in Italy e istituendo il premio “Maestro del Made in Italy”. Questo riconoscimento sarà riservato agli imprenditori che si sono distinti per l’impegno nel trasmettere competenze alle nuove generazioni, valorizzando il patrimonio produttivo nazionale.

La governance della Fondazione è stata formalizzata con decreto congiunto dei Ministri delle Imprese e del Made in Italy, dell’Istruzione e del Merito, e dell’Economia. Alla presidenza è stato nominato Giovanni Brugnoli, ex vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale umano. Il Consiglio di Amministrazione è composto da Maurizio Maddaloni, Mario Eugenio Comba e Rachele Sessa. Per quanto riguarda il Comitato tecnico, i primi tre membri nominati sono Pierluigi Bartolomei, Mauro Antonelli e Roberto Ricci Mingani.

La nascita della Fondazione rappresenta un importante passo avanti verso un sistema educativo orientato all’innovazione, alla valorizzazione delle eccellenze e alla crescita delle competenze legate ai settori strategici del Made in Italy. Un progetto che guarda al futuro, ma che si radica nella tradizione e nel sapere produttivo italiano.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Foto: MIMIT





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.