Dal bando Isi risorse per 29 mln di euro per migliorare la sicurezza delle aziende


L’Inail mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto

Con il nuovo bando Isi l’Inail mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, di cui oltre 29 milioni solo per l’Isola, per sostenere la realizzazione di progetti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo bando ha introdotto alcune novità per migliorare l’efficacia degli interventi realizzati e semplificare la procedura di accesso al contributo. Il nuovo avviso punta, infatti, a incrementare ancora di più la partecipazione delle micro e piccole imprese, per le quali è prevista la possibilità di anticipare il 70% delle somme concesse, e di quelle operanti in settori ad alto rischio. Tra le priorità anche il sostegno all’innovazione tecnologica e all’ammodernamento dei macchinari. Inoltre, per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, la percentuale di finanziamento può arrivare fino all’80%.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Cinque assi di finanziamento

Come per quello nazionale, il fondo del bando Isi per la Sicilia è suddiviso in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari ed alla tipologia dei progetti che saranno realizzati.

  • Al primo asse sono destinati 4,3 milioni di euro, suddivisi in 3,5 milioni per la riduzione dei rischi tecnopatici (asse 1.1) e oltre settecentomila euro per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2).
  • Il secondo asse, quello con il budget più alto, prevede oltre 10 milioni di euro per la realizzazione di progetti per la riduzione dei rischi infortunistici.
  • Lo stanziamento del terzo asse destina alla Sicilia 3,5 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
  • Mentre il quarto mette a disposizione 2,7 milioni di euro per progetti destinati a micro e piccole imprese operanti in specifici settori tra cui, pesca e acquacoltura, confezione di articoli di abbigliamento, industria del legno, fabbricazione di prodotti in ceramica, fabbricazione di strumenti musicali, fabbricazione di articoli sportivi, fabbricazione di giochi e giocattoli e di attrezzature ed articoli di vestiario per la sicurezza.
  • L’importo del quinto asse, riservato ai progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, è invece di 8,6 milioni di euro, suddivisi in 6,5 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e oltre due milioni per i giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria (asse 5.2). Le imprese siciliane, operanti nei settori merceologici che riguardano la costruzione di edifici ed il trasporto terrestre o mediante condotte, potranno ottenere il punteggio aggiuntivo (c.d. bonus Ateco pari ad 8 punti) per i progetti presentati per gli assi di finanziamento 1, 2 e 3.

Previsto un meccanismo per la ridistribuzione dei finanziamenti non assegnati

Con un fondo complessivo pari a 29.327.375 euro la Sicilia si attesta al settimo posto tra le regioni che beneficeranno di un finanziamento così elevato. Per ottimizzare l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dal bando, in caso di mancato utilizzo di tutte le risorse destinate ad alcune regioni o province autonome, nella fase di elaborazione degli elenchi definitivi delle imprese ammesse al contributo è previsto un meccanismo che consentirà di ridistribuire i finanziamenti non assegnati.

Finanziamente da richiede entro il 30 maggio

Dal 14 aprile fino alle ore 18 del 30 maggio prossimo sarà possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2024. La procedura informatica, divisa in quattro fasi, è spiegata in dettaglio nel videotutorial realizzato da Postel in collaborazione con l’Istituto e disponibile sul Portale Inail. Il video illustra tutte le fasi della compilazione, dall’inserimento dei dati dell’azienda e di quelli del legale rappresentante, alla selezione dell’asse di finanziamento prescelto tra i cinque a disposizione, alla descrizione del progetto, con il costo e l’importo del finanziamento richiesto. In base alle informazioni inserite, il sistema assegna un punteggio per ogni parametro. Per inviare la domanda è necessario raggiungere 130 punti. Per informazioni ed assistenza è possibile contattare Inail tramite il contact center al numero 06/6001 e attraverso il servizio “Inail Risponde” nella sezione supporto del sito www.inail.it.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio