Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prada acquisisce Versace: nasce un nuovo gigante del lusso italiano


Un nuovo capitolo si apre nel mondo della moda italiana: Prada ha annunciato ufficialmente l’acquisizione del 100% di Gianni Versace S.r.l., dando vita a un colosso del lusso Made in Italy dal valore non solo economico ma anche simbolico. Si tratta di un’operazione storica, destinata a ridefinire gli equilibri del settore a livello globale e a rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama del fashion internazionale.

Secondo quanto comunicato, la transazione ha un valore stimato di oltre 2 miliardi di euro e sarà finanziata attraverso risorse proprie del gruppo Prada, integrate da una quota di debito, senza compromettere la solidità finanziaria. Si tratta di una scelta strategica mirata alla crescita a lungo termine, come sottolineato da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, che vedono nell’unione dei due brand la possibilità di generare sinergie creative, produttive e distributive.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Pur entrando a far parte dell’universo Prada, Versace manterrà la propria identità creativa, con la famiglia fondatrice ancora coinvolta in ruoli chiave a livello creativo e di rappresentanza. Tuttavia, la direzione strategica passerà al board Prada, segnando una svolta importante nella governance del brand milanese. L’integrazione mira a coniugare lo stile audace e sensuale di Versace con l’eleganza sofisticata di Prada, due visioni diverse ma entrambe profondamente radicate nella cultura italiana.

Uno degli obiettivi principali dell’operazione è il rafforzamento della presenza nei mercati USA e asiatici, dove Versace gode di forte notorietà e appeal. L’unione consentirà di ottimizzare la rete di distribuzione globale, aumentando la competitività e generando economie di scala significative, con effetti già attesi a partire dal prossimo anno fiscale.

L’acquisizione rappresenta un segnale importante di consolidamento in un settore spesso caratterizzato da eccessiva frammentazione. In un mercato dominato dai giganti francesi LVMH e Kering, la nascita di un polo italiano del lusso può offrire una valida alternativa e rafforzare la sovranità industriale del Paese in un settore chiave come la moda.

Dal punto di vista produttivo e occupazionale, il mantenimento delle sedi italiane e l’espansione delle attività rappresentano una garanzia per il territorio. Si prospettano nuove assunzioni e un rafforzamento delle filiere locali, con effetti positivi sull’intero ecosistema industriale legato alla moda.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Con questa acquisizione, Prada non solo amplia il proprio portafoglio, ma lancia anche un messaggio chiaro: l’Italia vuole essere protagonista del futuro del lusso mondiale. L’operazione unisce creatività, heritage e visione imprenditoriale, tracciando una rotta ambiziosa per il Made in Italy.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita