nella Cer solidale di Milano la vendita di energia supporta progetti comunitari- Corriere.it


Condizioni agevolate per chi entra in “Cer.Ca.Mi”: nella Cer solidale di Milano la vendita di energia supporta progetti comunitari
Vista aerea della comunit� energetica solidale di Milano. Crediti foto: Cer.Ca.Mi

Bovisa, Citt� Studi, Niguarda e Chiaravalle, sono i quartieri entrati a far parte della prima grande comunit� energetica rinnovabile di Milano, promossa dal Comune e realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano, Abitare Societ� Cooperativa, Cooperativa Diapason e Terzo Paesaggio. A sostenere l’iniziativa Banca Etica, con il ruolo di partner finanziario. Una CER con una “S” finale che sta per “solidale”: si produce energia, si consuma energia e i proventi dalla vendita dell’energia al sistema nazionale tornano sul territorio sotto forma di investimenti per progetti comunitari.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Promossa dal Comune e realizzata con il Politecnico di Milano, Abitare Societ� Cooperativa, Cooperativa Diapason e Terzo Paesaggio e il supporto finanziario di Banca Etica, la prima CerS di Milano comprende i quartieri di Bovisa, Citt� Studi, Niguarda e Chiaravalle

Il nome della CERS? “CER.ca.MI Solidale”. Le cabine primarie, localizzate nei quattro quartieri di riferimento, trasformano e distribuiscono l’energia ad alta tensione (HT) in media tensione (MT, tra i 15 e 30 chilovolt), permettendone l’uso ai consumatori finali. Il primo compito di CER.ca.MI � promuoversi e accogliere i Prosumer, tutte quelle entit� (cittadini, condomini, imprese, parrocchie, etc.) di produttori e consumatori che intendono entrare a far parte della CERS.

La collaborazione con Banca Etica

L’accordo prevede la collaborazione con Banca Etica, che sostiene sia la crescita della CERS sia la partecipazione dei presumer con soluzioni finanziarie a condizioni agevolate. Nel corso del 2024, sette su dieci progetti innovativi selezionati da Banca Etica (in collaborazione con Etica Sgr) e dedicati a sostenibilit� e inclusione sociale hanno raggiunto l’obiettivo economico del 75 per cento attraverso la piattaforma di (finanziamento), crowdfunding e innovazione sociale “Produzioni dal basso”. Nel corso dell’anno, Banca Etica ha sostenuto la lotta al cambiamento climatico erogando oltre 64 milioni di euro con cui sono stati realizzati 47 impianti da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di cinque Megawatt, insieme a 108 interventi di efficientamento energetico che hanno permesso un risparmio di oltre mille Megawattora.

Gli altri partner

Alla comunit� energetica CER.ca.MI Solidale il comune di Milano partecipa in prima persona, concependola come un’opportunit� per ricreare legami sociali e promuovere progetti interni ai quartieri che genereranno benefici economici, sociali e ambientali, rafforzando il senso di appartenenza al territorio e favorendo l’autoconsumo di energia pulita e locale.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Per quanto riguarda gli altri partner, il Politecnico di Milano ricerca, insegna e compie la transizione energetica in un’ottica di decarbonizzazione come un ponte di collegamento tra i campus del Politecnico e il tessuto urbano circostante. Per Abitare Societ� Cooperativa, CER.ca.MI � solidariet�, volont� di proporre un piano di azione in grado di generare un beneficio per futuri progetti destinati sempre al bene comune.

Terzo Paesaggio cura, realizza, promuove, sperimenta e assembla progetti e pratiche di rigenerazione urbana a base culturale, mettendo al centro il tema del paesaggio in particolare nel quartiere Chiaravalle. Per Cooperativa Sociale Diapason, CER.ca.MI Solidale promuove la costruzione di una comunit� che prima ancora che energetica � relazionale, dimostrando che insieme si pu� fare quello che da soli risulta impossibile e propone inoltre un modello di solidariet� territoriale che possa distribuire le eccedenze energetiche alle famiglie in povert� e promuovere progetti definiti in un percorso comune.

Come partecipare

Per partecipare a CER.ca.MI Solidale, � necessario compilare un modello finalizzato alla raccolta delle pre-adesioni (Non vincolante alla partecipazione finale). Sono richiesti dati anagrafici e informazioni sulla fornitura per definire quale ruolo l’utente possa avere all’interno della comunit� energetica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare