Digital ACE – Artisanal and Cooperative Enterprises è il polo di innovazione promosso da Fondazione PICO, CNA e Legacoop Nazionale, nato per accompagnare le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale. Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR – NextGenerationEU, rientra tra le iniziative sostenute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 4, Investimento 2.3).L’obiettivo è accelerarne la crescita, potenziare le competenze e creare una cultura dell’innovazione basata su modelli di business sostenibili e responsabili.
CNA Emilia-Romagna, in qualità di partner del progetto, mette a disposizione strumenti, risorse e esperti per supportare le imprese nella trasformazione digitale, aiutandole a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e a intraprendere con successo questo percorso di innovazione.
Digital ACE si sviluppa attraverso un Hub centrale che coordina le attività di 34 Spoke territoriali distribuiti in 18 regioni italiane. CNA Emilia-Romagna supporta i DIH delle CNA territoriali nell’accompagnare le imprese artigiane, offrendo metodologie e competenze specialistiche per favorire un’innovazione diffusa e accessibile.
Il Polo innovativo mette a disposizione competenze per aiutare le imprese a:
- focalizzare le proprie esigenze di innovazione;
- individuare le opportunità specifiche che le tecnologie possono loro offrire;
- entrare in rete con l’ecosistema dell’innovazione del Polo;
- trasformare il proprio modo di fare impresa.
I servizi per le imprese
Le imprese che scelgono di aderire a Digital ACE vengono accompagnate in un percorso strutturato in due fasi principali:
1. Assessment
Il questionario DigitalACE analizza il livello di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità delle imprese. Esplora l’interesse e gli investimenti in soluzioni digitali, analizzando le trasformazioni tecnologiche implementate, come e-commerce, CRM, social media, AI, blockchain, cloud e cybersecurity. Viene approfondito il livello di maturità tecnologica dell’impresa e la sua strategia di protezione dell’innovazione, considerando brevetti e modalità di sviluppo dei prodotti e servizi. Il questionario esamina anche l’adozione di innovazioni di prodotto, processo, organizzative, commerciali e sostenibili, valutando gli investimenti futuri e i benefici attesi. Un’altra parte è dedicata alla sostenibilità, analizzando il rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030, le strategie ambientali, la gestione dell’energia e dei rifiuti, oltre a iniziative di welfare aziendale e inclusione sociale. Infine, attraverso il “Mindset check-up”, vengono valutate la flessibilità e la propensione al cambiamento dei dipendenti, indagando la loro capacità di adattamento, gestione dello stress e apertura alle nuove strategie aziendali. L’obiettivo del questionario è fornire un quadro dettagliato dello stato dell’impresa per identificare aree di miglioramento e possibili interventi strategici. Al termine dell’assessment, l’impresa riceve un report dettagliato con le analisi e le raccomandazioni.
2. Post Assessment
In base ai risultati dell’assessment, viene elaborata una strategia personalizzata per l’innovazione digitale dell’impresa. Questa fase comprende:
- Digital Innovation Roadmap: un piano d’azione su misura per implementare le soluzioni tecnologiche più adatte;
- Orientamento specialistico: approfondimenti su tematiche specifiche come digital marketing, intelligenza artificiale, sicurezza informatica, ecc.;
- Next step e trasformazione digitale: accesso a European Digital Innovation Hub (EDIH), Centri di Competenza, Seal of Excellence e altri attori strategici per la trasformazione digitale.
Il progetto Digital ACE mira a coinvolgere complessivamente 7.500 imprese cooperative e artigiane in tutta Italia, di cui almeno 1.000 saranno accompagnate in un percorso concreto di trasformazione digitale.
CNA Emilia-Romagna, attraverso la propria rete territoriale e nazionale di DIH e le competenze maturate nel supporto alle imprese artigiane, è pronta ad accompagnare le realtà imprenditoriali in questo percorso di crescita e innovazione.
Per maggiori informazioni consultare il sito di progetto: www.digital-ace.it
Per ulteriori dettagli, contattaci a: cnahub@cnaemiliaromagna.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link