Veneto, nuovo Piano energetico regionale > ReteAmbiente


Milano, 10 aprile 2025 – 08:16

Energia (Normativa Vigente)

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Energia |

Industria |

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Elettricità |

Fotovoltaico e solare termico |

Energie rinnovabili |

Impianti |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi

La Regione Veneto intende fare crescere il numero degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili da realizzare sugli edifici industriali prevedendo incentivi ad hoc per le imprese.

 

Una previsione contenuta nel nuovo Piano energetico regionale approvato con deliberazione del Consiglio regionale 18 marzo 2025, n. 20. Il documento delinea gli scenari dello sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili in Veneto, tenendo conto dell’obiettivo di potenza per le fonti green assegnato alla Regione dal Dm 21 giugno 2024 (5.828 MW al 2030). Il Piano regionale tiene conto anche della pianificazione sulle aree dove si potranno fare gli impianti, attualmente in discussione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

La strada preferibile, secondo la Regione, è quella di potenziare la tendenza veneta di installare impianti prettamente su tetto (al 31 dicembre 2022 l’84% della potenza complessivamente presente) anziché sacrificare territorio. In particolare vanno aumentate, secondo le indicazioni del Piano energetico, le costruzioni del fotovoltaico sugli edifici delle imprese. Un asset che può incidere positivamente sui costi aziendali, lavorando almeno 5 giorni su 7 in autoconsumo. Uno sviluppo che può essere incoraggiato con benefici economici alle aziende, meno onerosi analoghi finanziamenti per i cittadini.

 

Quanto allo sforzo regionale verso la transizione energetica, secondo i calcoli dell’Ente richiederebbe risorse aggiuntive di 22 miliardi di euro spalmati su trasporti, settore civile e industriale, infrastrutture energetiche. Va sostenuto l’efficientamento energetico dei processi produttivi industriali, ma non solo. Occorre, per il Veneto, aiutare lo sviluppo dell’idrogeno e del biometano, un gas rinnovabile prodotto dalla digestione anaerobica di biomasse.

documenti di riferimento

Dm Ambiente 21 giugno 2024

Disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili – Missione 2, Componente 2, Riforma 1.1 del Pnrr

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Lr Veneto 27 dicembre 2000, n. 25

Norme per la pianificazione energetica regionale, l’incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

Piano nazionale integrato per l’energia e il clima – Aggiornamento

Inoltrato alla Commissione europea il 19 luglio 2023 – Valutazione con raccomandazioni effettuata dalla Commissione Ue il 18 dicembre 2023 – Consultazione pubblica avviata il 26 febbraio 2024 dal MinAmbiente (questionario consultivo online fino al 31 marzo 2024) – Testo definitivo inviato alla Commissione europea il 1° luglio 2024 – Consultazione pubblica, nell’ambito della Vas, avviata il 20 dicembre 2024, conclusa il 3 febbraio 2025 e poi riaperta fino al 4 marzo 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita