“Stiamo attraversando uno dei migliori momenti della nostra storia in Italia”, ha dichiarato Carla Masperi, amministratore delegato di SAP Italia, annunciando il trasferimento della sede principale da Vimercate a Milano. La nuova location, Palazzo Lybra, si trova tra Porta Nuova e il quartiere Isola, strategicamente scelta per avvicinarsi a clienti, partner e istituzioni, e per attrarre giovani talenti in una delle aree più dinamiche del capoluogo lombardo.
“Affrontiamo un altro importante capitolo della nostra avventura”, ha aggiunto Masperi. “Una nuova casa che ci aiuterà a collaborare in modo intelligente, innovare, crescere professionalmente e mettere clienti e partner al centro”.
Flex Work: l’ufficio pensato per il benessere
Il progetto di trasferimento si inserisce nel più ampio programma Flex Work di SAP, che pone il benessere dei dipendenti al centro. “Il nostro domani comincia oggi, e noi siamo pronti”, ha sottolineato Masperi.
La nuova sede di 6.000 metri quadrati non prevede postazioni fisse: ogni spazio è pensato per adattarsi alle esigenze operative quotidiane. Sono presenti aree innovative come la parental room, l’area relax, la game room e le huddle room, per stimolare la creatività e favorire il benessere mentale e fisico.
“La cultura del benessere sarà alla base della certificazione WELL”, ha spiegato Mauro Giovenzana, Head of facilities Iberia, Italy, MENA SAP.
Nuova sede per SAP Italia: sostenibilità al centro del progetto
Anche la sostenibilità è stata un criterio chiave nella scelta di Palazzo Lybra. L’edificio, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, punta alla certificazione LEED, garanzia di efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.
Il parcheggio interno è stato attrezzato con 30 stazioni di ricarica per auto e biciclette elettriche, favorendo così una mobilità più green. “Gli spazi consentiranno a noi e ai nostri ospiti di collaborare in un ambiente innovativo, agile, e anche divertente”, ha sottolineato Giovenzana.
Un ecosistema di innovazione aperta
Grande attenzione è stata riservata anche all’interazione con l’ecosistema esterno. Nella nuova sede è stato creato un rinnovato SAP Customer Experience Center: uno spazio dove clienti e partner potranno sperimentare le tecnologie SAP, partecipare a sessioni di Design Thinking e organizzare eventi formativi con scuole e istituzioni.
Un moderno auditorium, modulabile grazie a tecnologie di ultima generazione, ospiterà momenti di incontro con rappresentanti del mondo accademico, del terzo settore e delle imprese.
I partner dietro il successo del progetto
La realizzazione della nuova sede è stata possibile grazie alla collaborazione di diversi partner:
- Coiver Group si è occupato del fit-out completo, delle opere di General Contracting e degli arredi customizzati.
- Colliers Italia ha supportato SAP come advisor nella ricerca dell’immobile e nella gestione dei lavori interni.
- e45 Genuine Italian Design ha curato l’interior design, sposando uno stile post-industriale con ambienti caldi e accoglienti.
- Park Associati ha firmato il progetto architettonico e la direzione artistica, puntando su un equilibrio tra urbanità e benessere, con facciate trasparenti e un “Green Void” interno che ospita una vegetazione tropicale.
Con la nuova sede, SAP Italia si conferma protagonista di una trasformazione culturale e organizzativa che guarda al futuro, mettendo al centro le persone, la sostenibilità e l’innovazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link