LOGISTICA, associazionismo e innovazioni. Freight Leaders Council accoglie quattro nuovi soci


Roma, 9 aprile 2025, a cura di AbbA – «La continua crescita del Freight Leaders Council è un segnale forte di quanto la logistica sia un settore strategico e in continua evoluzione. L’ingresso di nuove realtà, tra cui start up innovative, non solo conferma l’importanza del nostro comparto, ma dimostra anche la capacità del FLC di interpretare e anticipare le dinamiche del mercato. Guardiamo al futuro con ottimismo, certi che il dialogo tra operatori consolidati e nuove imprese porterà valore aggiunto per affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica della logistica». Con queste parole Massimo Marciani, presidente dell’associazione che riunisce gli operatori della filiera, annuncia l’ingresso di quattro nuovi membri nella compagine associativa: Palletways Italia, Arterìa, e le start up STRADAai e Switch.

CATALIZZAZIONE DELL’INNOVAZIONE

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Con l’ingresso di queste nuove realtà, il Freight Leaders Council conferma il proprio ruolo di catalizzatore dell’innovazione nel settore logistico. L’associazione continua a favorire l’incontro tra imprese consolidate e giovani realtà tecnologiche, creando un ecosistema in cui l’esperienza e la spinta innovativa possano alimentarsi a vicenda. Proprio per sostenere l’ingresso di start up ad alto contenuto tecnologico, il FLC ha introdotto condizioni agevolate e iniziative dedicate, incentivando così la partecipazione di nuovi attori capaci di portare soluzioni all’avanguardia per una logistica sempre più efficiente e sostenibile. Palletways Italia è il primo network specializzato nella distribuzione urgente di merce pallettizzata, attivo dal 2002. Con un hub centrale a Bologna e due regionali a Milano e Avellino, garantisce la movimentazione di oltre 10.000 pallet ogni notte su tutto il territorio nazionale, con tempi di consegna di 24-48 ore. Con i suoi 180 dipendenti fa parte del Gruppo Palletways, leader europeo nella logistica pallettizzata, con oltre 450 concessionari, 20 hub e una presenza in 24 paesi. Dal 2016 è parte di DP World, colosso globale della supply chain e della logistica intelligente.

PALLETWAYS ITALIA

Il CEO, Massimiliano Peres, è anche il referente per le iniziative del FLC. «Il nostro impegno per la sostenibilità si rafforza con l’adesione al programma Lean & Green – ha egli dichiarato al riguardo -, lavoriamo per ottenere almeno tre stelle nella certificazione, sensibilizzando tutto il nostro network sull’importanza di azioni concrete per ridurre le emissioni. Entrare nel FLC ci offre l’opportunità di condividere best practices e accelerare il processo di trasformazione sostenibile del trasporto e della logistica». Torinese, nato nel 1966, Peres è un manager con oltre venti anni di esperienza alle spalle nel settore della logistica e dei trasporti. Laureato in economia e commercio all’Università di Torino, ha lavorato per dodici anni in TNT, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nelle aree commerciale, operativa e manageriale. Nel 2008 ha contribuito alla creazione di SIT Logistics, tra i principali operatori internazionali nell’ automotive, e successivamente ha guidato la divisione General Cargo del Gruppo Lannutti. Dal 2019 è CEO di Palletways Italia, dove ha avviato un percorso di crescita focalizzato su qualità, innovazione e sostenibilità. STRADAai è una realtà innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni avanzate per la gestione dello spazio aereo dedicato ai droni. La sua missione è trasformare i percorsi potenziali in vere e proprie strade aeree, garantendo voli sicuri ed efficienti per operatori pubblici e privati. Con un mercato in forte espansione, si distingue per un’offerta all’avanguardia, mirata a potenziare il controllo e la sicurezza del traffico aereo.

STRADA AI

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Al centro della sua strategia c’è l’integrazione dei droni nei porti, con l’obiettivo di rendere le operazioni logistiche più rapide, sicure ed efficienti. Alessandro Zullo, Head of Sales and Marketing, rappresenta l’azienda all’interno del FLC. Esperto di sviluppo commerciale con più di venti anni di esperienza nel B2B internazionale, appassionato nel creare valore per il cliente, guida strategie di crescita, P&L e relazioni C-level. Con entusiasmo e visione, sviluppa mercati in manufacturing e tecnologia, consolida expertise in soluzioni PaaS, SaaS ed engineering consulting. «Far parte del Freight Leaders Council rappresenta per STRADAai un passo strategico di grande rilevanza – sostiene Zullo -, la logistica è un settore in rapida trasformazione e i droni costituiscono una soluzione innovativa per rendere le operazioni più veloci, sicure ed efficienti. Stiamo ottenendo la certificazione come USSP (U-Space Service Provider) da ENAC, un traguardo che ci permetterà di offrire alle aziende logistiche un accesso sicuro, digitale e regolamentato allo spazio aereo a bassa quota. La digitalizzazione di questo spazio aereo sarà l’elemento chiave per abilitare l’impiego diffuso dei droni, favorendo consegne più rapide, una riduzione dei tempi di trasporto e un miglioramento della sostenibilità delle operazioni. Vediamo un grande potenziale nell’utilizzo dei droni nei porti e interporti italiani, dove potranno rivoluzionare la gestione delle merci e la sicurezza operativa. STRADAai è pronta a guidare questa trasformazione, offrendo servizi avanzati a basso impatto ambientale e contribuendo concretamente alla modernizzazione del settore logistico».

ARTERÌA S.R.L.

Arterìa S.r.l. è l’azienda leader in Italia nella logistica e movimentazione di opere d’arte e beni di valore. Fondata nel 2000, integra competenza, tecnologia e sicurezza per garantire la massima tutela durante trasporto, installazione e conservazione. Con sei sedi operative e una rete altamente specializzata, dispone di trenta mezzi climatizzati, caveau di massima sicurezza e oltre 12.500 metri quadri di depositi. Fornisce servizi su misura per musei, gallerie, case d’asta e collezionisti, occupandosi di trasporti nazionali e internazionali, imballaggio, pratiche doganali e consulenza per la conservazione. Grazie a un team di un centinaio di professionisti, Arterìa rappresenta un punto di riferimento nel settore, coniugando tradizione e innovazione. Nel FLC Arterìa viene rappresentata dal suo fondatore, Alvise di Canossa, che già ne è past president e socio onorario. Laureato in scienze agrarie, dal 1975 di Canossa opera nel settore trasporti e logistica, guidando SAIMA Avandero, protagonista nella logistica automotive per marchi come Ferrari e Lamborghini. Ha presieduto associazioni di categoria come Fedespedi e FIATA e dal 1996 è stato presidente del FLC, promuovendo il dialogo tra caricatori e logistica. Dal 2020 presiede l’Associazione Logistica Arte in Assologistica. «Ritornare a stretto contatto con il Freight Leaders Council – ha egli affermato – per me ha un significato speciale. Già negli anni passati, in veste di presidente, ho avuto l’opportunità di contribuire a progetti infrastrutturali strategici per l’Italia. Oggi vedo con entusiasmo come il settore sia evoluto e come il FLC continui a essere un punto di riferimento per la crescita della logistica».

SWITCH

Switchl’ultima azienda ad avere aderito al FLC in ordine di tempo, è una società innovativa che sviluppa soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare logistica e mobilità urbana. Supportata da Berkeley Skydeck Europe e dall’EIT Urban Mobility, offre due prodotti principali: Urban CoPilot, per la gestione in tempo reale delle flotte, e Urbiverse, una piattaforma di simulazione strategica per ottimizzare infrastrutture e operazioni. Grazie all’AI, Switch aiuta le aziende a rendere le flotte più efficienti e sostenibili, trasformando i dati in decisioni intelligenti. «Entrare nel Freight Leaders Council rappresenta un obiettivo strategico importante per Switch – commenta il fondatore e CEO di Switch, Matteo Forte, referente dell’azienda presso il FLC -, siamo un’azienda tecnologica giovane e impegnata nello sviluppo di prodotti a base di intelligenza artificiale per la logistica e la mobilità, e siamo felici di collaborare con le aziende leader del settore che hanno una profonda esperienza operativa. Siamo convinti che grazie all’unione delle conoscenze e delle competenze di tutti potremo portare avanti una logistica più competitiva, multimodale e sostenibile». Imprenditore nel settore tecnologico con esperienza nella creazione e nella guida di aziende tech, Forte è stato inserito nell’Italian Book of Innovation (Rizzoli). Prima di fondare Switch, ha ricoperto ruoli di leadership in ADPM Drones, concentrandosi su soluzioni autonome basate su UAV, e in BeLoud, una società di consulenza digitale. Ha inoltre esperienza come advisor per incubatori e fondi di venture capital su start up e sviluppo di programmi, oltre a competenze in vendite, partnership strategiche e marketing.

FREIGHT LEADERS COUNCIL

Con questi nuovi ingressi, il Freight Leaders Council si conferma motore di innovazione per la logistica italiana, dove esperienza e tecnologia si uniscono per affrontare le sfide del futuro. Un passo in avanti verso un settore più competitivo, sostenibile e connesso ai nuovi scenari globali. Il Freight Leaders Council da trentaquattro anni contribuisce allo sviluppo della logistica sostenibile e dell’intermodalità. Libera associazione privata, apartitica e senza scopo di lucro tra aziende attive in ogni fase della supply chain, il FLC formula pareri, giudizi e indirizzi rivolti alle istituzioni, agli addetti ai lavori e all’opinione pubblica. Oggi intende proporsi come un Think Tank a sostegno di una logistica che si dimostra ogni giorno di più l’industria delle industrie.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio