l’innovazione e l’IA protagoniste della narrazione aziendale


Il panel

A seguire ha avuto luogo un panel moderato dal vicedirettore de Il Messaggero Alvaro Moretti, e che ha visto la partecipazione di Michele Svidercoschi, direttore Comunicazione, Marketing e Relazioni Istituzionali Gruppo Almaviva; Alvise Zanardi, direttore generale Il Messaggero; Lavinia Bellioni, responsabile Affari Istituzionali Territoriali Edison; Luigi Gallo, responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia («Invitalia sostiene da sempre la nascita e la crescita delle imprese, con particolare attenzione a quelle giovanili e femminili», ha detto); Francesco Egini, responsabile Relazioni Esterne e Rapporti Associativi Umana; Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia UniCredit. – ha dichiarato Luigi Gallo, Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Proiezione speciale del cortometraggio Noi che veniamo da lontano

Dopo le anticipazioni del pomeriggio, spazio poi alla proiezione speciale del cortometraggio Noi che veniamo da lontano, che ha aperto le porte a una conversazione sul rapporto tra audiovisivo e impresa, moderato da Giampaolo Letta e Mario Sesti, e che ha coinvolto nuovamente Federica Brancaccio, Francesca Cima e Luca Zingaretti, al quale è stato consegnato il Premio Speciale Film Impresa.

Talk su comunicazione e cinema

Il programma è proseguito con il talk Comunicare l’impresa. L’impresa di comunicare, durante il quale Mario Sesti ha dialogato con Lorenza Lei, responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, e Andrea Minuz, saggista e professore ordinario presso La Sapienza Università di Roma – docente di Storia del Cinema e Teoria e analisi della sceneggiatura, che nell’occasione ha anche introdotto la masterclass e presentato le quattro sceneggiature inedite.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Proiezione di due cortometraggi inediti

In chiusura di giornata, il pubblico ha assistito alla proiezione di due inediti: Visione di Giulio Donato, prodotto da Jumping Flea per NETGROUP, alla quale sono seguiti gli interventi di Giuseppe Mocerino e Salvatore Gesuele, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Netgroup, e quelli del regista Giulio Donato e del produttore Alessandro Lazzi in videocollegamento; e Tutto quello che avreste voluto sapere su un palloncino, che non avete mai osato scoppiare di Nicolò Donnantuoni, prodotto da Susy Film per Gemar, con gli interventi finali di Genesio Rocca, presidente Gemar Srl, il regista Nicolò Donnantuoni e il produttore Romano Pigliacelli.

I patrocini e i partner di Premio Film Impresa

La terza edizione ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, Rai Teche, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa CSC e la collaborazione di Confindustria, Regione Lazio, Invitalia, ANICA, UNA, Fondazione Cinema per Roma. Premio Film Impresa è affiancato, tra gli altri, dai partner: Almaviva, Edison Next, Umana, UniCredit. Sponsor tecnici sono Spencer & Lewis, D-Hub Studios, Ega, Tecnoconference Europe. Media partner sono Il Messaggero, Prima Comunicazione e Adnkronos.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere