Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dazi, Confindustria corre ai ripari: una task force per le aziende più colpite


Il dietrofront, al momento, c’è stato: dopo averli introdotti mandando in tilt i mercati e le borse mondiali, ieri (9 aprile) il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha “congelato” per 90 giorni i dazi verso gran parte dei paesi che ne erano stati colpiti. 

In ogni caso i territori corrono ai ripari. E’ il caso della nostra provincia, una delle più esposte dal punto di vista industriale, per le forti interconnessioni che ci legano ad Oltreoceano. Si muove Confindustria Belluno Dolomiti, che ha attivato una task force a sostegno delle imprese locali penalizzate dalle misure protezionistiche.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«Le imprese del territorio bellunese – spiega l’associazione degli industriali – molte delle quali attive sui mercati internazionali, si trovano oggi ad affrontare una nuova fase di incertezza, aggravata da una crescente complessità normativa e da impatti diretti sui costi, sulla logistica e sulla competitività dell’export verso gli Stati Uniti, che rappresentano uno dei principali mercati extra-UE per il tessuto produttivo locale.

Per offrire un supporto tempestivo e mirato, Confindustria Belluno Dolomiti ha avviato, in collaborazione con LCA Studio Legale e Cugiva Aeromare – società di consulenza specializzata in ambito doganale – la costituzione di una task force dedicata all’emergenza dazi, con il compito di affiancare le imprese nell’analisi delle misure adottate e nella definizione di strategie operative e legali per affrontare l’attuale scenario.

Il servizio fornirà assistenza in merito a:

  • classificazione doganale dei prodotti interessati dai dazi USA e individuazione di eventuali soluzioni alternative;
  • gestione delle ricadute economiche sulle forniture e sulle esportazioni verso il mercato statunitense;
  • monitoraggio delle contromisure adottate dall’Unione europea e dei relativi effetti sulle imprese italiane.

Le aziende possono contattare direttamente la task force scrivendo all’indirizzo dedicato: emergenzadazi@confindustria.bl.it

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il commento

«In un contesto globale sempre più instabile, segnato da dinamiche protezionistiche che penalizzano le imprese e ostacolano il libero scambio –  dichiara Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, – riteniamo fondamentale fornire strumenti concreti di supporto alle aziende, affinché possano reagire in modo informato e tempestivo. Il nostro territorio è fatto di realtà dinamiche e orientate all’internazionalizzazione: non possiamo permettere che decisioni unilaterali compromettano la loro competitività»

Aggiunge Berton: «Siamo convinti che il dialogo multilaterale e la cooperazione economica debbano restare alla base delle relazioni internazionali. In questo senso, ci uniamo alla posizione espressa da Confindustria nazionale nel chiedere all’Unione europea di adottare una strategia chiara e coordinata, capace di tutelare gli interessi delle imprese europee e favorire una soluzione negoziata della controversia commerciale»



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Richiedi prestito online

Procedura celere