via al Fondo per riqualificare gli edifici pubblici


Si apre oggi il Bando CSE 2025 per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici, compresi impianti fotovoltaici, impianti solari termici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride, generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi di certificazione energetica

Foto di valentinsimon0 da Pixabay

Dal 15 aprile 2025 via alle domande di finanziamento

Torna anche nel 2025 il Bando CSE 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico anche attraverso la promozione dell’uso di energia rinnovabile, negli edifici delle Amministrazioni comunali.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’Avviso CSE mette a disposizione delle PA 232 milioni di euro sotto forma di contributo a fondo perduto, a copertura del 100% dei costi ammissibili.

leggi anche Investiti €430 mln, ma il tasso di riqualificazione degli edifici pubblici resta sotto il 2%

La dotazione finanziaria per l’efficientamento del pubblico

A partire da oggi, 8 aprile, sarà possibile avviare gli acquisti funzionali agli interventi previsti dal Bando CSE, servendosi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Dal 15 aprile, attraverso la piattaforma CSE 2025, potranno invece essere compilate le domande di richiesta dei finanziamenti, in attesa del 5 maggio, quando sarà avviata la fase di presentazione delle domande. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Comuni per la Sostenibilità 2025, gli interventi ammessi

La misura finanzia a tutto campo i principali interventi di riqualificazione energetica degli edifici delle Amministrazioni Comunali. 

Gli interventi agevolabili sono:

  • Impianti fotovoltaici e servizi connessi
  • Impianti solari termici e servizi connessi:
    • Impianto Solare Termico ACS per uffici
    • Impianto Solare Termico ACS per scuole
  • Impianti a pompa di calore per la climatizzazione e per la produzione di acqua calda sanitaria
  • Sistemi di relamping
  • Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
  • Sistemi Ibridi
  • Generatori a combustibile, Caldaie a condensazione e biomassa
  • Servizi di certificazione energetica (APE).

Chi può accedere al Bando CSE 2025

L’Avviso CSE 2025 è rivolto alle Amministrazioni comunali che intendano realizzare interventi su edifici pubblici:

  • insistenti sul territorio nazionale, di loro proprietà e che siano nella disponibilità degli stessi;
  • adibiti ad uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica in forma prevalente, richiedendosi, in particolare, che gli edifici pubblici in questione non vengano utilizzati per l’esercizio di attività economica per almeno l’80% del loro volume lordo climatizzato;
  • in possesso dei requisiti di agibilità.

Ogni Amministrazione comunale può presentare fino a un massimo di 5 istanze di contributo, ciascuna non inferiore a 40.000,00 euro e non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria attualmente pari a 221.000,00 euro.

Consulta qui tutta la documentazione necessaria per partecipare all’Avviso CSE 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri