QN DISTRETTI. MILANO INCONTRA L’INNOVAZIONE: IL FUTURO TRA SOSTENIBILITÀ E DESIGN


Prosegue il ciclo di incontri QN DISTRETTI – LE SFIDE DEI TERRITORI E DEI DISTRETTI ITALIANI, il format ideato da QN Quotidiano Nazionale per analizzare il presente e il futuro delle filiere produttive del nostro Paese. Il prossimo appuntamento, dal titolo “MILANO INCONTRA L’INNOVAZIONE: IL FUTURO TRA SOSTENIBILITÀ E DESIGN“, si terrà il 10 aprile presso il Milano Contract District e vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico.

L’evento sarà un’occasione di confronto sui temi chiave per la competitività dei distretti italiani: sostenibilità, innovazione tecnologica e design. Attraverso dati esclusivi, testimonianze dirette e un dibattito tra i protagonisti del settore, si cercheranno risposte concrete alle nuove sfide del mercato, evidenziando il ruolo cruciale della collaborazione tra imprese e territori.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

L’appuntamento si aprirà con la registrazione e l’accoglienza dei partecipanti, un momento di networking che anticipa l’inizio dei lavori previsto per le 18.00. A dare il via alla discussione sarà Armando Stella, Vicedirettore de Il Giorno, che introdurrà il tema della giornata, presenterà i protagonisti del convegno e introdurrà l’intervento di Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale, Il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione e Luce!.

Subito dopo, il saluto di benvenuto sarà affidato a Lorenzo Pascucci, Founder & CEO di Contract District Group, che ospita l’incontro all’interno di una location simbolo dell’innovazione e del design applicato al settore contract.

A seguire, prenderanno la parola Marco Alparone, Vice Presidente e Assessore al Bilancio e Finanza della Regione Lombardia, e Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, per sottolineare il ruolo strategico del design e della sostenibilità nell’economia della città e della regione. I loro interventi offriranno uno sguardo istituzionale sulla trasformazione dei distretti produttivi e sulle politiche a supporto delle imprese.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Dopo questa introduzione, il pubblico sarà coinvolto in un momento dinamico e interattivo con “VOX POPULI”, un video che raccoglie le testimonianze di cittadini, esperti e operatori del settore. Questo contributo offrirà una panoramica autentica delle aspettative e delle preoccupazioni legate alle grandi trasformazioni in atto nei distretti italiani.

Si entrerà poi nel cuore dell’analisi con l’intervento di Nicola Neri, CEO di Ipsos, che presenterà un focus sui cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, sulla percezione della sostenibilità e sugli impatti economici e sociali che stanno ridefinendo i modelli di business nei distretti produttivi. I dati forniranno uno spunto di riflessione per comprendere come le aziende possano adattarsi ai nuovi scenari di mercato.

Il dibattito proseguirà con “LA VOCE DEL TERRITORIO”, un panel che vedrà il confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder su temi cruciali per il futuro dei distretti. Si parlerà di transizione green e delle nuove normative ambientali, per capire come le aziende possano rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità. Si discuterà inoltre di innovazione e digitalizzazione, con un focus sulle tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando la produzione e la gestione delle filiere. Infine, si affronterà il tema delle competenze e della formazione, analizzando come il capitale umano possa diventare un motore di sviluppo per il settore.

A intervenire in questa sessione saranno Giorgio Bonacini, Head of Contract Development di Florim, Silvia Borelli, Responsabile Sales Strategic Accounts Nord Ovest di TIM Enterprise, Mauro Sangalli, Presidente di Casartigiani Lombardia,e Alberto Scavolini, Amministratore Delegato di Ernestomeda. A moderare il dibattito sarà ancora una volta Armando Stella, che guiderà la conversazione mettendo in luce le esperienze e le strategie adottate dai diversi attori del settore.

Verso le 19.15, l’evento entrerà in una fase più visionaria con il panel “VISIONI DI DOMANI: LE NOVITÀ CHE CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO“, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano. Qui, Simone Arminio, Coordinatore del Canale Digitale Economia di QN Quotidiano Nazionale, dialogherà con Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, per esplorare il design come motore di innovazione, le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nei distretti produttivi e le strategie per rendere le imprese italiane competitive a livello globale.

A chiudere il convegno, un incontro esclusivo tra Armando Stella, Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, e Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile. Questa conversazione offrirà un’anteprima sulle tendenze del settore legno-arredo e sulle prospettive future del Salone del Mobile, una delle manifestazioni più rappresentative del design italiano nel mondo.

L’evento si concluderà con un cocktail di networking, un momento informale in cui relatori e partecipanti potranno confrontarsi, stringere nuove collaborazioni e approfondire i temi emersi durante la serata.

UN APPUNTAMENTO STRATEGICO PER IL FUTURO DEI DISTRETTI ITALIANI

Microcredito

per le aziende

 

Con il supporto di esperti, aziende e istituzioni, Milano incontra l’innovazione rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulle nuove sfide che attendono il mondo produttivo italiano. Design, tecnologia e sostenibilità non sono solo parole chiave, ma veri e propri motori di crescita per i distretti del futuro.

L’evento sarà anticipato in edicola martedì 8 aprile da uno speciale di 32 pagine dedicato al Salone del Mobile e il giorno stesso da uno speciale di 6 pagine dedicato al convegno, entrambi distribuiti gratuitamente con le testate del Gruppo Monrif QN Quotidiano Nazionale, Il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione.

È possibile iscriversi all’evento e seguire la diretta streaming al link quotidiano.net/distretti/design, dove si trovano il programma aggiornato e tutte le informazioni sul convegno.

MAIN PARTNER TIM ENTERPRISE

CON IL SOSTEGNO DI CASARTIGIANI LOMBARDIA

IN COLLABORAZIONE CON IPSOS – MILANO CONTRACT DISTRICT – POLITECNICO DI MILANO

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%