PNRR: B. Mattarella (AD Invitalia), dalla collaborazione con Anci una best practice


“Nel contesto della collaborazione di Invitalia con Anci è stato individuato in particolare lo strumento dell’Accordo quadro che prevede procedure al contempo standardizzate e flessibili. Sembra un ossimoro ma in realtà non lo è, perché la modalità di attivazione consente di standardizzare e mettere insieme interventi anche di importo ridotto in un’unica procedura, anche con lo scopo di ridurre al minimo gli affidamenti diretti e quindi garantire la trasparenza anche per interventi di importo ridotto”.

Queste le parole di Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia, intervenuto all’evento “PNRR e investimenti pubblici – L’esperienza di ANCI e Invitalia” svoltosi a Roma l’8 aprile 2025. All’incontro hanno partecipato il Presidente ANCI, Gaetano Manfredi, e il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’AD di Invitalia ha sottolineato che “questo livello di trasparenza ha consentito, come già ricordato, di avere un tasso di contenzioso prossimo a zero e ha permesso di avere alcune fondamentali innovazioni rispetto ai processi tradizionali: condividere le esigenze con i Comuni, presentare in maniera trasparente a tutti gli stakeholder, quindi, sia alle stazioni appaltanti, sia agli operatori economici potenzialmente interessati a partecipare alle procedure, il funzionamento degli accordi quadro”.

“Inoltre – ha proseguito Bernardo Mattarella – noi affianchiamo le amministrazioni locali anche nella fase post aggiudicazione per superare eventuali criticità. Tutto questo ovviamente è fatto in collaborazione continua con tutta la nostra attività di Centrale di committenza e con gli organi di controllo, in particolare con l’ANAC”.

“Dal 2022 ad oggi tutto questo ci ha consentito di supportare oltre 800 soggetti attuatori, di aggiudicare gare per 11 miliardi e mezzo circa, su 3.000 interventi con 191 procedure, di cui 29 procedure di Accordi quadro. Tra l’altro, nelle 29 procedure di accordi quadro ci sono quasi tutti i 3.000 interventi che queste procedure consentono di standardizzare al massimo”.

“La stagione del PNRR oltre a lasciarci centinaia di milioni di interventi, di investimenti per il Paese, ci lascia le best practice. Il nostro impegno – ha concluso l’AD di Invitalia – sarà quello di continuare la collaborazione con ANCI, anche in ambiti post PNRR per non disperdere queste modalità di intervento che hanno consentito di essere così efficaci, rapidi e trasparenti, anche con riferimento ai nuovi cicli di programmazione”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende